Dina ha ritrovato il sorriso grazie al dr. Cesare Paoleschi e agli impianti zigomatici e, in questa intervista, ci ha raccontato tutta a sua esperienza.
"Non hai più osso, non puoi mettere impianti!": questo è stato il responso di altri professionisti che avevano visitato Dina prima che arrivasse in Iris.
Negli anni la paziente aveva trascurato la sua bocca a causa della paura di sottoporsi alle cure odontoiatriche.
Qualche anno fa era dovuta già ricorrere ad un intervento di implantologia osteointegrata presso un altro studio odontoiatrico ma, purtroppo, la grave atrofia, sia nell’arcata inferiore che in quella superiore, ne aveva compromesso la stabilità e di conseguenza le due protesi non erano più stabili.
Oltre ad un aspetto estetico poco gradevole, la paziente non riusciva più a masticare correttamente. (Immagini al minuto 02:44)
Dina, accompagnata dal figlio, si è recata presso il centro odontoiatrico Iris di Viareggio per sottoporsi ad una visita con il dr. Cesare Paoleschi che, dopo un’attenta valutazione del caso, ha dato parere positivo a poter riabilitare entrambe le arcate dentarie mettendo impianti dentali per ottenere una dentatura fissa.
Vista la gravissima atrofia mascellare e la poco quantità di osso anche nella mandibola, il dr. Cesare ha dovuto elaborare un progetto di riabilitazione ricorrendo a tre sofisticate tecniche chirurgiche.
L’intervento è stato eseguito in un’unica seduta, in anestesia generale, presso la sala operatoria del centro chirurgico Iris di Viareggio.
Riabilitazione arcata superiore
Nell’arcata superiore il dr. Cesare Paoleschi ha inserito quattro impianti zigomatici e due impianti pterigoidei.
Gli impianti zigomatici, di dimensioni più lunghe rispetto agli impianti tradizionali, vengono adoperati quando non c’è più osso mascellare dove poter creare un ancoraggio e vanno a integrarsi direttamente nelle ossa degli zigomi.
Gli impianti pterigoidei, invece, vengono inseriti alle estremità dell’arcata superiore, dietro i molari superiori, una zona solitamente idonea al posizionamento degli impianti.
Riabilitazione arcata inferiore
Nell’arcata inferiore, sfruttando al massimo la quantità di osso a disposizione, ha collocato quattro impianti endossei seguendo il metodo chirurgico tecnicamente noto come All On Four.
Panoramica post operatoria visibile al minuto 03:26 dell’intervista.
I tempi dell'ancoraggio delle due protesi
Al termine dell’operazione, valutata la buona stabilita degli impianti mediante un’apposita apparecchiatura, il dr. Cesare ha optato al carico immediato per l’arcata inferiore. Mentre, per l’arcata superiore, Dina ha dovuto attendere circa sei mesi affinché si completasse il processo di osteointegrazione degli impianti.
Grazie a questo progetto di riabilitazione bimascellare, eseguito mediante l’impiego di più tecniche di chirurgia implantare, nonostante la gravissima atrofia ossea, Dina ha potuto ritrovare estetica e funzionalità del suo sorriso.
Informazioni e contatti
Il dr. Cesare Paoleschi, laureato in odontoiatria e protesi dentaria ed iscritto all’albo degli odontoiatri di Lucca al nr.3, è esperto nella riabilitazione delle gravi atrofie mediante le più avanzate tecniche di implantologia osteointegrata.
Visita e opera presso i centri odontoiatrici Iris della Toscana e della Liguria.
E' possibile entrare in contatto con lo staff del dr. Cesare Paoleschi anche chiamando il numero verde gratuito 800198419 oppure inviare un messaggio WhatsApp al numero +39.3890362023
Consulta gli ultimi casi clinici con impianti zigomatici eseguiti dal dr. Cesare Paoleschi.