Tu sei qui:

Tumori maligni del cavo orale

Il cancro orale può manifestarsi in varie forme. La neoplasia maligna può presentarsi come una zona ulcerata, come un nodulo, come una massa più o meno dura nei tessuti molli, oppure come una neoformazione. Il tumore si sviluppa prevalentemente in persone con più di 45 anni, l’incidenza è di circa dieci volte superiore negli uomini rispetto alle donne.

Il cancro orale può manifestarsi in varie forme. Il distretto oro-maxillo-facciale è infatti composto da numerosi tessuti in grado di generare carcinoma del labbro, della lingua, della faringe e della cavità orale.

Come si manifesta? La neoplasia maligna può presentarsi come una zona ulcerata, come un nodulo, come una massa più o meno dura nei tessuti molli, oppure come una neoformazione. Nelle fasi iniziali si manifesta con una modificazione di colore: un’area rossa, bianca, oppure rossa e bianca.

Il tumore si sviluppa prevalentemente in persone con più di 45 anni, l’incidenza è di circa dieci volte superiore negli uomini rispetto alle donne. In Italia, l’incidenza media è di 8,44 nuovi casi l’anno ogni 100.000 individui maschi e di 2,22 tra le donne. Si registra un maggior numero di casi nelle regioni settentrionali e, soprattutto, nelle regioni del Nord-Est, probabilmente a causa di abitudini quali l’eccessivo consumo di tabacco e di bevande alcoliche.

Il carcinoma orale si diffonde prevalentemente per via linfatica; la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è del 54% per le donne e del 41% per gli uomini (Berrino, 2003). Una diagnosi precoce migliora la prognosi ed è associata a una sopravvivenza a lungo termine maggiore. Questo significa pianificare controlli regolari dal dentista, significa osservare la propria bocca di frequente e con cura, senza trascurare i sintomi e senza liquidarli sbrigativamente come semplice “infiammazione”. Spesso il ritardo diagnostico deriva da un atteggiamento superficiale, dalla convinzione che eventuali ferite o ulcere presenti in bocca siano state causate da protesi dentarie, a maggior ragione se sono asintomatiche, in base all’errata convinzione che se non fa male non è grave. A ciò si unisce la difficoltà ad abbandonare fumo e alcool, sostanze dannose sia da sole che associate. Non lo ripeteremo mai abbastanza: il tabacco contiene cancerogeni chimici, che possono causare lo sviluppo di una grande varietà di tumori. Un fumatore che mastica tabacco, fuma la pipa, il sigaro o più di venti sigarette al giorno, corre un rischio molto maggiore rispetto a un non fumatore. Inoltre, il 50% dei carcinomi che insorgono in chi mastica tabacco compare proprio nella sede del contatto (Warnakulasurya S, 2004).

Alcuni studi hanno infine dimostrato che anche il consumo di marijuana rappresenta un fattore di rischio; ciò potrebbe spiegare l’aumentata incidenza delle neoplasie del cavo orale tra i giovani (Rodriguez T, 2004). Neanche l’alcool è il miglior amico della salute, si sa. Il consumo di alcolici in dosi superiori ai 50gr/die determina un rischio circa quindici volte maggiore per l’insorgenza del carcinoma orale (Rodriguez T, 2004). L’acetaldeide, un metabolita dell’alcool, è stato infatti identificato come un promotore tumorale.

Particolarmente deleteria è l’associazione alcool-tabacco, questo perché l’alcool assottiglia lo strato superficiale mucoso aumentando la possibilità che gli strati cellulari più profondi assorbano i prodotti della combustione del tabacco (Scully, 2000).

Tra i fattori di rischio ci sono anche agenti infettivi come il virus di Epstein-Barr, il virus dell’Epatite C, il Papilloma virus, e differenti specie appartenenti al genere Candida, che possono produrre sostanze potenzialmente cancerogene.

In conclusione ricordiamo che la prevenzione costa poco. Certo, costa in termini di impegno e di costanza, ma ripaga in termini di salute. Eliminare o ridurre drasticamente il fumo e l’uso di alcolici e super alcolici, specie se in associazione tra loro, è il primo passo... E compierlo è alla portata di tutti. Dopodiché, se hai più di 40 anni, eccedi con il consumo di queste sostanze e trascuri la tua igiene orale, ti invitiamo a eseguire quanto prima un’accurata visita della bocca e a mantenere questa sana abitudine ripetendo il controllo almeno una volta l’anno.

Prenota una visita senza impegno in una delle cliniche dentali Iris ->>> CLICCA QUI

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.