La prevenzione è fatta di piccoli accorgimenti, regole semplici e controlli costanti.
Prima di tutto, è importante che il bambino cominci a lavare i denti il prima possibile ed è fondamentale cambiare di frequente lo spazzolino, che diventa rapidamente un concentrato di germi e perde qualsiasi efficacia. Preferire un dentifricio al fluoro, perché il fluoro è il principale fattore protettivo per la prevenzione e il controllo della malattia cariosa.
Le visite di controllo sono essenziali, così come bandire dalla dieta un elevato consumo di zuccheri (compreso il miele).
Queste indicazioni sono importanti ad ogni età, ma ovviamente verso i più piccoli è necessario mostrare qualche attenzione in più.
Da 0 a 3 anni, l’igiene orale quotidiana è affidata ai genitori, che introducono così nella vita del bambino dei momenti dedicati a questa pratica, impegnandosi a trasformarla in abitudine. Ecco le regole da seguire:
- spazzolare i denti 2 volte al giorno dalla comparsa del primo deciduo
- usare una piccola quantità di dentifricio fluorato (almeno 1.000 ppm di fluoro)
- preferire farmaci sugar-free tutte le volte che sia possibile
- ridurre la quantità e limitare ai pasti principali la somministrazione di cibi e
bevande zuccherati.
Dai 3 ai 6 anni, deve subentrare un’attenzione maggiore che includa la pianificazione di una visita odontoiatrica periodica.
Dopo i 3 anni, il bambino può cominciare a spazzolare i denti da solo, applicando sullo spazzolino una quantità di dentifricio fluorato pari a un “pisello”. È importante non somministrare cibi e/o bevande dopo lo spazzolamento serale.
A circa 6 anni inizia la permuta dentale ed erompono in arcata i primi molari, che sono particolarmente a rischio di carie sia per l’ipomineralizzazione sia perché si posizionano dietro i denti decidui ed è difficile detergerli in modo efficace. Una buona tecnica preventiva consiste nella sigillatura dei solchi dei molari permanenti, che protegge dalla carie in modo efficace*.
Dopo i 7 anni, il bambino dovrebbe aver acquisito l’abitudine ad occuparsi da solo della propria igiene orale. La periodica supervisione del dentista farà sì che il suo sorriso resti bello e sano per molto tempo.
*L’effetto preventivo si attesta all’87,1% a tre anni dalla sua applicazione (Nilchian et al., 2011); al 76.3% a quattro anni, e al 65% a nove anni (Beauchamp et al., 2008).