Uno studio dell'Università di Manchester nel Regno Unito, ha dimostrato come nello spazzolino si possano annidare fino a 10 milioni di batteri, compresi E.Coli e stafilococco.
Insomma, una vera e propria "bomba batterica" pronta ad esplodere nella nostra bocca ogni qualvolta ci laviamo i denti.
Per evitare che si rischi una contaminazione pericolosa dobbiamo fare attenzione a non compiere questi errori:
- Lasciare residui di cibo sullo spazzolino: sciacquando correttamente lo spazzolino si minimizza il rischio di contaminazione batterica derivante dagli alimenti.
- Posizionarlo in orizzontale: la contaminazione batterica viene favorita se lo spazzolino viene posizionato orizzontalmente ad asciugare, occorre quindi dotarsi di un contenitore apposito dove riporlo correttamente, in verticale.
- Lasciare lo spazzolino in un contenitore chiuso: non deve essere assolutamente riposto ad asciugare né in cassetti o armadi, in quanto si ritarderebbe il processo di asciugatura, favorendo la moltiplicazione dei batteri. Addirittura è sconsigliato (qualora si usasse lo spazzolino manuale) richiuderne la testina nei comuni contenitore di plastica forniti dalle case produttrici.
- Conservarlo in bicchiere insieme agli altri spazzolini della famiglia: se un vostro familiare è affetto da influenza e siete soliti riporre tutti gli spazzolini nello stesso contenitore, aumentano le probabilità di contagio.
- Non buttarlo dopo l'influenza: dopo aver sconfitto un malanno di stagione si consiglia di cambiare spazzolino, così da scongiurare che i batteri che ne hanno provocato l'insorgenza non si ripresentino.
- Tenerlo troppo a lungo: si consiglia di cambiare lo spazzolino almeno ogni 3 mesi perchè, oltre a diventare inefficace per via delle setole usurate, diventa sempre più propenso all'accumulo batterico.
- Posizionarlo vicino al lavandino: tenere lo spazzolino accanto al lavandino non è la scelta migliore per la propria salute. Il motivo è molto semplice: gli schizzi di sapone o di detersivi potrebbero contaminarlo.
Si consiglia quindi buon senso e accortezza nella custodia dello spazzolino: la prevenzione è la prima importante difesa che abbiamo per sconfiggere la trasmissione virale.
Prenota un checkup presso uno dei nostri studi