Cos'è il sorriso gengivale
Alcune persone quando sorridono mostrano una quantità eccessiva di gengiva al di sopra degli incisivi.
Questa condizione viene chiamata “sorriso gengivale” poiché l’area scoperta dal labbro superiore mostra, oltre ai denti incisivi, canini e premolari, anche una cospicua parte di gengiva che risulta eccessiva e spesso molto sgradevole dal punto di vista estetico.
L’ inestetismo del sorriso gengivale può comportare un notevole imbarazzo e conseguenti problemi di relazioni sociali, anche in presenza di una corretta dentatura.
Quali trattamenti possono risolvere il sorriso gengivale?
Solitamente i trattamenti per risolvere questa condizione sono 2:
In alcuni casi è possibile ricorrere ad un trattamento ortodontico senza sottoporsi ad intervento chirurgico. È frequente, infatti, il trattamento del sorriso gengivale con ortodonzia in pazienti adulti.
Oppure con una piccola operazione di gengivectomia che riesce ad allungare i denti diminuendo la gengiva visibile.
Nei casi dove ci sono più di 8-10 mm di gengiva che copre i denti esiste la possibilità di modificare il sollevamento del labbro mediante un intervento chirurgico.
Questo intervento non è una gengivectomia. I consueti interventi di gengivectomia che mirano ad allungare i denti non potrebbero infatti risolvere sorrisi gengivali così ampi.
Con questa tecnica invece viene spostata più in basso l'attaccatura del labbro! Infatti riducendo la quantità di mucosa alveolare viene ridotta la possibilità di alzare il labbro più di quanto sia necessario per avere un sorriso bello e naturale.
Il caso
Il caso che potete osservare nell’immagine in alto è stato eseguito dal dr. Cesare Paoleschi presso la clinica dentale Iris di Prato tramite intervento di riduzione del fornice.
La paziente ha finalmente risolto un problema estetico che le causava grossi disagi e adesso potrà finalmente sorridere senza mettere la mano davanti alla bocca.