Tu sei qui:

Sedazione cosciente: la guida completa

La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che induce una sensazione di rilassamento ma lascia il paziente sveglio e collaborativo, in grado di controllare autonomamente ogni movimento

L’ansia e la paura del dolore tengono spesso le persone lontane dalle cure di cui avrebbero bisogno, perché molti ritengono più sopportabile un mal di denti rispetto al timore di sedersi sulla poltrona del dentista. E stranamente questo timore è più diffuso fra coloro che non si sono mai sottoposti a un trattamento odontoiatrico. Un dato che fa riflettere, soprattutto sulla scarsa informazione relativa alle tecniche di sedazione oggi largamente disponibili.

La maggior parte delle procedure odontoiatriche può essere effettuata con la sola anestesia locale, ma non sempre è sufficiente. In questo articolo ci concentriamo sulla sedazione cosciente: una tecnica efficace e sicura per il controllo dell’ansia e del dolore.

Cos’è la sedazione cosciente?

In uso da molti anni, la sedazione cosciente è una particolare tecnica anestesiologica che induce una sensazione di rilassamento ma lascia il paziente sveglio e collaborativo, in grado di controllare autonomamente ogni movimento.

Il livello di sedazione può essere modulato da minimo a profondo attraverso la somministrazione di farmaci, ansiolitici e antidolorifici, che riducono sia l'ansia che la risposta agli stimoli di salivazione e vomito indotti dal contatto con gli strumenti.

Il paziente non prova alcun dolore, a tutto vantaggio della sua serenità e di quella del medico, che potrà prendersi cura di lui concentrandosi sul trattamento e non sulla gestione dello stato emotivo.

A quali pazienti è utile?

Lasciare spazio all’ansia significa rinunciare alla prevenzione per poi rischiare problemi ben più gravi. La sedazione cosciente è pertanto utilissima ai pazienti odontofobici, adulti o bambini che siano, perché li aiuta ad affrontare serenamente interventi di varia entità, ad esempio l'igiene orale e le cure canalari.

Spesso le paure che tengono queste persone lontane dalle cure odontoiatriche sono del tutto immaginarie, a volte derivano da brutte esperienze, ma in ogni caso il paziente odontofobico è a elevato rischio carie perché lo spaventa anche l’idea di dover affrontare una semplice seduta di igiene. È dunque importante sapere che esistono soluzioni specifiche per affrontare le proprie fobie senza innescare il circolo vizioso: ho paura, non mi curo, metto in pericolo l’integrità dei denti.

La sedazione cosciente per pazienti dai bisogni speciali

Persone anziane, disabili, malati di Parkinson, pazienti psichiatrici e tutte le persone con bisogni speciali collaborano poco o niente. In questi casi gli accertamenti diagnostici e i percorsi di cura vanno necessariamente eseguiti in sedazione o in anestesia generale.

La scelta più idonea può essere l’associazione di sedazione cosciente enterale e tecnica inalatoria, in accordo con l’età e la patologia del paziente.

Per il trattamento di bambini irrequieti e ansiosi, in particolare dei bambini più grandi, la sedazione cosciente per via inalatoria è quella privilegiata.

La necessità di ricorrere ad altre tecniche sarà valutata di volta in volta dallo staff medico, ma in ogni caso i nostri odontoiatri sono sempre affiancati dall'anestesista e da una infermiera professionista per gestire al meglio ogni situazione.

Le tecniche di sedazione cosciente

Le principali tecniche di sedazione cosciente sono tre: inalatoria, endovenosa, enterale. Esiste infine una quarta tecnica, la sedazione combinata enterale-inalatoria o co-somministrazione, che prevede l’impiego congiunto di farmaci ad attività ansiolitica prevalente e di una miscela di protossido di azoto e ossigeno.

La sedazione cosciente inalatoria (analgesia relativa) utilizza la sedation machine, un apparecchio che permette di somministrare una miscela di protossido di azoto e ossigeno attraverso una mascherina, allo scopo di indurre nel paziente un senso profondo di benessere e tranquillità.

La sedazione cosciente enterale e quella endovenosa prevedono entrambe la somministrazione di un solo farmaco, le benzodiazepine ansiolitiche, per indurre uno stato di tranquillità parziale o totale.

Qual è la tecnica di sedazione cosciente più affidabile?

Premesso che sono tutte tecniche sperimentatee sicure,la più affidabile è comunemente ritenuta l’analgesia relativa, ovvero la sedazione cosciente inalatoria che utilizza una miscela di ossigeno e protossido di azoto.

È ideale per adulti e bambini perché cancella la sensazione di ansia e paura con un blando effetto analgesico e un potente effetto ansiolitico. Inoltre, garantisce il mantenimento dello stato di coscienza, non deprime l’attività respiratoria e cardiocircolatoria e permette di modulare il livello di sedazione sulle esigenze del paziente e dell’odontoiatra.

L’analgesia relativa è una tecnica che non necessita di particolari monitoraggi perché i tempi di azione e di ripresa del paziente sono molto rapidi; non ha controindicazioni e i suoi effetti si esauriscono in pochi minuti.
Il protossido di azoto può essere somministrato in quasi tutti i pazienti, sarà il medico a valutare le necessarie eccezioni, ad esempio: gravidanza, problemi psichiatrici o gravi broncopatie.
Invece l’effetto delle benzodiazepine dipende dal metabolismo del farmaco, che è molto soggettivo.

I vantaggi della sedazione cosciente

Conosciamo tutti lo stato di agitazione indotto dall’ansia: lo stress innesca una sensazione di allarme che induce il corpo a produrre troppa adrenalina. Possiamo quindi facilmente immaginare come esso si amplifichi al pensiero di stare fermi sulla poltrona del dentista e come l’irrequietezza possa mettere in difficoltà il medico, che invece necessita della massima collaborazione.

I vantaggi della sedazione cosciente sono numerosi e significativi. Il rilassamento neuromuscolare induce una sensazione di serenità e relax totale, il paziente non sente dolore e non prova il riflesso del vomito, mentre il riflesso di tosse e deglutizione resta intatto. Il dentista può così lavorare senza temere movimenti improvvisi e attacchi di ansia difficili da gestire.

Prima della sedazione: cosa fare

La preparazione necessaria per sottoporsi a sedazione cosciente è molto semplice.
Qualche giorno prima il dentista eseguirà un’anamnesi accurata e prescriverà esami del sangue e delle urine per valutare lo stato di salute complessivo. Le indicazioni saranno fornite dallo staff medico caso per caso, ma in linea generale la sera precedente l’intervento è necessario optare per una cena leggera. Nel caso di bambini, meglio evitare colazioni abbondanti per scongiurare il rischio di vomito durante la somministrazione del protossido di azoto.

Dopo la dimissione: cosa fare

La sedazione cosciente non lascia strascichi, ma può indurre una lieve sonnolenza, mal di stomaco o di testa: sensazioni temporanee che svaniscono nel giro di poche ore.

Il paziente può tornare a casa dopo 1-2 ore dalla conclusione del trattamento, nel frattempo sarà cura dello staff medico monitorare la pressione arteriosa e lo stato di benessere.

Gli effetti sedativi del protossido di azoto scompaiono talmente velocemente da non rendere necessaria la presenza di un accompagnatore, ma negli altri casi il paziente dovrà essere accompagnato da una persona adulta e responsabile, evitare di mettersi alla guida e di bere alcolici, stare a riposo fino al giorno seguente.

Rischi e controindicazioni

La sedazione cosciente è una pratica sicura e senza particolari controindicazioni. La somministrazione dei farmaci deve ovviamente rispettare precisi criteri, ma l’esperienza e la professionalità del dentista sono a garanzia del paziente. Per tutte le procedure di sedazione, Iris Compagnia Odontoiatrica si affida a un medico anestesista abilitato e dispone di una vera e propria sala operatoria nella sede di Viareggio.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Prenota il tuo checkup, il nostro staff è a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.