Tu sei qui:

Radiografie dentali

I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica che ha una lunghezza d’onda compresa approssimativamente tra 10 e 0.01 nm. I raggi X tendono a essere assorbiti dagli oggetti più densi – per esempio i denti e le ossa - ma attraversano facilmente quelli meno densi – per esempio le gengive e le guance.

radiografie dentali

I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica che ha una lunghezza d’onda compresa approssimativamente tra 10 e 0.01 nm. I raggi X tendono a essere assorbiti dagli oggetti più densi – per esempio i denti e le ossa – ma attraversano facilmente quelli meno densi – per esempio le gengive e le guance.

L’uso dei raggi X Le radiografie rappresentano uno degli strumenti più importanti dei quali dispone il dentista per conservare in salute la bocca e i denti dei suoi pazienti. Per gli adulti, le radiografie possono mostrare aree cariate invisibili a occhio nudo, per esempio piccole carie tra i denti, possono scoprire una carie o una cricca sotto o all’interno di un’otturazione, evidenziare i segni precoci di una perdita d’osso associata a malattia parodontale, rivelare i problemi del canale radicolare di un dente, per esempio un’infezione o la morte della polpa, aiutano a pianificare, preparare ed eseguire il posizionamento di un dente in implantologia, nel trattamento ortodontico, per una protesi o in altri lavori odontoiatrici, e infine consentono di rilevare altre anomalie quali cisti, tumori o cambiamenti associati a malattie sistemiche e metaboliche. Per i bambini, invece, le radiografie si usano per scoprire una carie o controllare la crescita e lo sviluppo dei denti, per verificare che nella bocca vi sia spazio sufficiente per alloggiare tutti i denti, che l’eruzione dei denti definitivi avvenga in modo corretto, e infine per rilevare l’eventuale presenza di denti in soprannumero o inclusi (non erotti). In tutti questi casi, la precoce scoperta di piccoli problemi di sviluppo aiuta a prevenire i grandi problemi del futuro.

Le radiografie odontoiatriche Si dividono in due categorie principali: le radiografie endorali (pellicola all’interno della bocca) e le radiografie extraorali (pellicola all’esterno della bocca). Le radiografie endorali sono le più comuni perché sono le più dettagliate e perciò sono le più indicate per scoprire una carie, valutare le condizioni di una radice o dell’osso che circonda un dente, controllare lo stato di un dente che si sta sviluppando, tenere sotto osservazione le condizioni di un dente. I vari tipi di radiografie endorali mostrano aspetti diversi dei denti:

  • le radiografie bite-wing sono le più indicate per le corone dei molari posteriori per scoprire le carie interdentali, altrimenti invisibili
  • le radiografie periapicali prendono uno o più denti. Sono simili alle bite-wing ma mostrano l’intera lunghezza di ciascun dente, dalla corona alla radice
  • le radiografie occlusali sono più grandi.Ciascuna radiografia comprende una visione quasi generale dell’intera arcata superiore o inferiore.

Le radiografie extraorali servono a controllare lo sviluppo e la crescita o la condizione dei denti inclusi, per esaminare il rapporto tra denti e ossa mascellari, e per analizzare le ossa facciali. Essendo meno dettagliate delle radiografie endorali non sono utili per scoprire carie o difetti nei singoli denti:

  • radiografie panoramiche (ortopantomografie). Consentono una visione completa dell’anatomia dei denti e del parodonto
  • proiezioni cefalometriche. Comprendono la visione di un intero lato della testa e servono a valutare i denti in relazione ai mascellari e al profilo della persona. In ortodonzia si usano per determinare il miglior tipo di trattamento

Nelle radiografie digitali, la più avanzata e sicura tecnica radiologica disponibile (riduzione delle radiazioni dell’80%), la pellicola è sostituita da un sensore. L’immagine viene inviata a un computer e quindi può essere vista sul monitor, archiviata o stampata. Grazie a un programma che esalta le differenze tra le immagini, le radiografie digitali prese in momenti diversi possono essere confrontate, ed è così possibile rilevare piccoli cambiamenti molto precocemente.

Raggi X: quanto spesso? La frequenza delle radiografie dipende dalla storia medica e odontoiatrica personale e dalle condizioni orali e dentali attuali. Di seguito riportiamo le Linee Guida pubblicate dall’American Dental Association e dall’FDA:

Tipo di persona
Tipo di visita Bambini che hanno solo i denti di latte Bambini con denti di latte e definitivi Adolescenti con denti definitivi ma terzo molare (dente del giudizio) non erotto Adulti con almeno 1 dente Adulti con 0 denti
Prima visita Per alcuni pazienti radiografie selettive periapicali e/o occlusali + bite-wing se il dentista non può vedere tra i denti posteriori Bite-wing con panoramica o RX periapicale selettiva Bite-wing con panoramica o RX periapicale selettiva o intraorale completa Bite-wing con panoramica o periapicale selettiva o intraorale completa Il tipo di radiografia dipende dal soggetto
Visite successive: assenza di carie e di aumentato rischio di carie* Eventualmente bite-wing ogni 1-2 anni Eventualmente bite-wing ogni 1-2 anni Bite-wing ogni 18-36 mesi Bite-wing ogni 2-3 anni
Visite successive: con carie o aumentato rischio di carie* Eventualmente bite-wing ogni 6-12 mesi Eventualmente bite-wing ogni 6-12 mesi Eventualmente bite-wing ogni 6-12 mesi Eventualmente bite-wing ogni 6-18 mesi
Visite successive: con malattia parodontale Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto
Qualsiasi visita di controllo della crescita e dello sviluppo Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto In genere si fa la radiografia per controllare le condizioni del terzo molare (dente del giudizio)
* Alcuni fattori che contribuiscono all’aumento del rischio di carie: storia personale di carie, presenza di molte otturazioni o corone, alti livelli di batteri patogeni orali, scarsa igiene dentaria, corone e otturazioni di vecchia data o di scarsa qualità, esposizione inadeguata al fluoro, allattamento prolungato (biberon o seno), dieta ricca di fibre e zuccheri, storia familiare di scarsa salute dentale, disturbi dell’alimentazione, difetti dello smalto dentale, disturbo dello sviluppo o di altra natura, xerostomia (bocca secca), anomalie genetiche dei denti, chemioterapia o radioterapia che coinvolgono la bocca o le ghiandole salivari, abuso di alcolici e/o stupefacenti, cure odontoiatriche irregolari.
Tipo di persona
Tipo di visita Bambini che hanno solo i denti di latte Bambini con denti di latte e definitivi Adolescenti con denti definitivi ma terzo molare (dente del giudizio) non erotto Adulti con almeno 1 dente Adulti con 0 denti
Prima visita Per alcuni pazienti radiografie selettive periapicali e/o occlusali + bite-wing se il dentista non può vedere tra i denti posteriori Bite-wing con panoramica o RX periapicale selettiva Bite-wing con panoramica o RX periapicale selettiva o intraorale completa Bite-wing con panoramica o periapicale selettiva o intraorale completa Il tipo di radiografia dipende dal soggetto
Visite successive: assenza di carie e di aumentato rischio di carie* Eventualmente bite-wing ogni 1-2 anni Eventualmente bite-wing ogni 1-2 anni Bite-wing ogni 18-36 mesi Bite-wing ogni 2-3 anni
Visite successive: con carie o aumentato rischio di carie* Eventualmente bite-wing ogni 6-12 mesi Eventualmente bite-wing ogni 6-12 mesi Eventualmente bite-wing ogni 6-12 mesi Eventualmente bite-wing ogni 6-18 mesi
Visite successive: con malattia parodontale Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto
Qualsiasi visita di controllo della crescita e dello sviluppo Dipende dal soggetto Dipende dal soggetto In genere si fa la radiografia per controllare le condizioni del terzo molare (dente del giudizio)

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.

    Blog correllati