Tu sei qui:

Perdere i denti naturali

Come reagiscono le persone alla perdita di uno o più denti naturali? Si potrebbe pensare che la reazione più diffusa sia l’immediato ricorso alle cure del dentista, invece spesso non fanno nulla. Vuoi per paura, vuoi per scarsa informazione, i pazienti che arrivano nei nostri centri odontoiatrici hanno aspettato mesi, a volte anni, prima di farsi visitare.

Un caso reale: problema, conseguenze, soluzioni

Uno dei casi più recenti riguarda un paziente che ha consultato i dentisti Iris per sostituire con gli impianti alcuni denti che era stato costretto a togliere. Purtroppo, il signor Stefano non è stato tempestivo nell’affrontare il suo problema e le conseguenze sono state alquanto fastidiose.

Dopo averlo sottoposto a una visita accurata, e naturalmente a una panoramica, il nostro staff ha valutato in maniera approfondita ogni aspetto terapeutico per ponderare le scelte e le linee guida da applicare, senza tralasciare la più piccola indicazione o controindicazione.

In seguito all’anamnesi abbiamo illustrato in modo chiaro la situazione al paziente, per consentirgli di affrontare le cure proposte in modo consapevole.

In particolare, gli abbiamo spiegato come incide sullo stato di salute la mancanza di uno o più denti, che genera prima di tutto la perdita di osso e stabilità dei denti residui.

perdita dei denti Prima di poter mettere gli impianti, il paziente si è dovuto sottoporre a una terapia ortodontica, ha cioè dovuto mettere l’apparecchio. Vi state chiedendo come mai? Perché quando mancano alcuni denti si crea uno spazio che spinge quelli adiacenti a migrare e, a volte, a rovesciarsi. In pratica, l’inevitabile migrazione dei denti adiacenti spinge i denti antagonisti a estrudere, cioè a scendere, col rischio di perdere anche quelli sani.

È questa la ragione per cui, se si decide di procedere alla riabilitazione protesica, potrebbe essere necessario rivolgersi prima all’ortodontista per riallineare e raddrizzare i denti residui. Bastano infatti solo due anni perché si creino interferenze occlusali che inducono lo scivolamento funzionale della mandibola, creando disordini nei meccanismi articolari e dunque impedendo il corretto rapporto tra mascellare superiore e inferiore.

In presenza di queste condizioni insorgono dolori facciali e all’articolazione mandibolare (ATM), l’articolazione che unisce il cranio alla mandibola. Ma il paziente non deve fare i conti solo con il dolore: risulta compromessa la funzione masticatoria e di conseguenza quella digestiva; anche la fisionomia del volto cambia a causa del “cedimento strutturale” indotto dalla caduta dei denti. Vedersi diversi, più invecchiati, si ripercuote anche sull’equilibrio psicologico, inducendo, nei casi più gravi, episodi di depressione e riduzione delle attività sociali con graduale chiusura in sé stessi.

All’elenco dei disagi si aggiungono cefalee e dolori posturali, e la maggiore facilità con cui il tartaro si accumula, generando il conseguente ritiro delle gengive e dell’osso.

Sono tante le persone come il signor Stefano, che si trascurano per le ragioni più varie, noi le invitiamo a contattare oggi stesso il centro odontoiatrico Iris più vicino. Qualunque sia il problema da risolvere, il nostro staff multidisciplinare di dentisti troverà una soluzione per ripristinare la salute della bocca e migliorare la qualità della vita.

Potete prenotare una visita direttamente online, oppure al numero verde 800 19 84 19.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.