Tu sei qui:

Parodontite: la malattia infiammatoria nemica dei denti

news e blog iris

Indice dei contenuti

Sintomi, cause, diagnosi e trattamento della parodontite, e come prevenirla.

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti parodontali che sostengono i denti. È una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti e può anche avere un impatto significativo sulla salute generale del corpo.

In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla parodontite, compresi i suoi sintomi, cause, diagnosi e trattamento.

Sintomi della parodontite

I sintomi della parodontite possono variare a seconda della gravità della malattia. Tuttavia, i sintomi più comuni includono:

  • Gengive sanguinanti durante la spazzolatura o il passaggio del filo interdentale
  • Gengive infiammate o gonfie
  • Alito cattivo persistente
  • Denti mobili o che si allentano
  • Sensibilità dentale
  • Dolore durante la masticazione

In alcuni casi, i pazienti possono non avere sintomi evidenti della malattia, soprattutto nelle fasi iniziali.

Quali sono le cause della parodontite

La parodontite è causata da una combinazione di batteri e una risposta immunitaria esagerata del corpo a questi batteri. Normalmente, i batteri vivono nella bocca in una forma di placca batterica, una pellicola appiccicosa che si forma sui denti. Quando la placca non viene rimossa attraverso una buona igiene orale, i batteri possono causare infiammazione nelle gengive.

Se l’infiammazione non viene trattata, può diffondersi ai tessuti parodontali circostanti, causando la perdita di osso e tessuti che sostengono i denti. La malattia può progredire in modo graduale, con episodi di recidiva e di stabilizzazione.

La parodontite può essere anche influenzata da diversi fattori di rischio, tra cui:

  • Fumo di tabacco
  • Diabete
  • Cattiva igiene orale
  • Genetica
  • Infezioni sistemiche
  • Alimentazione scorretta
  • Stress

Come viene diagnosticata la parodontite

La diagnosi della parodontite inizia con un esame orale approfondito da parte di un dentista o di un igienista dentale. Il professionista valuterà la salute delle gengive, il grado di infiammazione e la profondità delle tasche parodontali (lo spazio tra le gengive e i denti).

In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori test, come radiografie o test del sangue, per valutare la gravità della malattia e determinare il trattamento più appropriato.

parodontite

Come trattare la parodontite

Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della malattia. Nei casi lievi, una pulizia professionale delle gengive e una migliorata igiene orale possono essere sufficienti a controllare la malattia.

Nelle fasi più avanzate, può essere necessario un trattamento più aggressivo. Il trattamento può includere la pulizia profonda delle radici dei denti (chiamata terapia di radicolite), l’uso di antibiotici per combattere l’infezione batterica e la chirurgia parodontale.

 

Come prevenire la parodontite

La prevenzione è fondamentale per evitare lo sviluppo della parodontite. Ci sono alcune misure che ogni persona può adottare per mantenere la salute delle gengive e prevenire la malattia, come ad esempio:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio fluorato
  • Passare il filo interdentale ogni giorno per rimuovere la placca tra i denti
  • Utilizzare uno scovolino interdentale per rimuovere la placca dalle superfici interne dei denti
  • Limitare il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati, che possono alimentare i batteri responsabili della parodontite
  • Fumare meno o smettere del tutto
  • Sottoporsi regolarmente a controlli dentali per prevenire o identificare la malattia in una fase precoce

Conclusioni

La parodontite è una malattia comune e potenzialmente grave che può portare alla perdita dei denti e a problemi di salute generale. Tuttavia, la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per evitare la sua comparsa o per controllarla una volta sviluppata.

È importante mantenere una buona igiene orale, evitare i fattori di rischio e sottoporsi a controlli regolari dal dentista o dall’igienista dentale per mantenere la salute delle gengive e prevenire la parodontite. In caso di sintomi della malattia, è fondamentale consultare un professionista odontoiatrico il prima possibile per valutare la gravità della malattia e determinare il trattamento più appropriato.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.