Indice dei Contenuti
La malocclusione dentale è un problema comune che colpisce l’allineamento dei denti e la posizione delle arcate dentali. Due condizioni specifiche, il morso aperto e il morso chiuso, possono influire sulla salute e sull’aspetto del sorriso. In questo articolo, esploreremo le definizioni di morso aperto e morso chiuso, le cause sottostanti, i sintomi associati e i trattamenti disponibili per affrontare questi problemi di malocclusione dentale.
Cos’è il morso
Il termine “morso” si riferisce alla posizione dei denti quando si chiude la bocca. Un morso ideale presenta un sovrapposizione leggera dei denti superiori su quelli inferiori, consentendo una corretta masticazione e una distribuzione uniforme delle forze. Tuttavia, il morso può essere alterato a causa di diversi fattori, portando a condizioni come il morso aperto e il morso chiuso.

Morso aperto
Il morso aperto si verifica quando i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano quando si chiude completamente la bocca. Questa condizione può manifestarsi come un morso aperto anteriore (senza contatto tra i denti anteriori) o un morso aperto laterale (senza contatto tra i denti posteriori).
Le cause del morso aperto
Le cause del morso aperto possono includere abitudini come succhiare il pollice, l’uso del ciuccio o il mordicchiamento di oggetti inappropriati, disturbi delle vie respiratorie, disfunzioni della lingua o delle labbra e anomalie nella crescita delle ossa facciali.
I sintomi del morso aperto
I sintomi associati al morso aperto possono essere funzionali ed estetici. La masticazione e la pronuncia delle parole possono essere compromesse, mentre dal punto di vista estetico, il morso aperto può influire sull’aspetto del viso e sulla fiducia in sé stessi.
Trattamenti per il morso aperto
Il trattamento del morso aperto dipende dalla gravità e dalle cause sottostanti. In alcuni casi, il morso aperto può correggersi naturalmente durante la crescita, soprattutto se è causato da abitudini come il succhiare il pollice. Tuttavia, se il problema persiste o è causato da altre condizioni, può essere necessario un intervento ortodontico.
Un ortodontista valuterà la situazione specifica e potrebbe consigliare l’uso di apparecchi ortodontici fissi o mobili per correggere il morso aperto. Questi apparecchi possono spostare i denti nella posizione corretta e influenzare la crescita delle ossa mascellari per correggere la malocclusione. In casi più complessi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere anomalie ossee significative.
Morso chiuso
A differenza del morso aperto, il morso chiuso si verifica quando i denti superiori coprono completamente quelli inferiori quando la bocca è chiusa. Ciò può comportare una mancata occlusione dei denti posteriori e una distribuzione non uniforme delle forze masticatorie.
Le cause del morso chiuso
Il morso chiuso può essere causato da fattori genetici, bruxismo (digrignamento dei denti), disfunzioni delle articolazioni temporomandibolari (ATM), anomalie nella crescita delle ossa mascellari o perdita prematura dei denti da latte.
I sintomi del morso chiuso
I sintomi associati al morso chiuso possono includere difficoltà nella masticazione, danni ai denti a causa del bruxismo, dolore e tensione nelle articolazioni temporomandibolari e problemi estetici come un profilo facciale non armonioso.
Trattamenti per il morso chiuso
Il trattamento del morso chiuso dipende dalle cause sottostanti e dalla gravità della malocclusione. Gli ortodontisti possono consigliare l’uso di apparecchi ortodontici per correggere il morso chiuso. Questi apparecchi aiutano a spostare i denti nella posizione corretta, migliorando la funzione masticatoria e riducendo i sintomi associati.
In casi più complessi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico ortognatico per correggere la posizione delle ossa mascellari e ottenere una corretta occlusione. Questo tipo di intervento viene eseguito da un chirurgo maxillo-facciale in collaborazione con l’ortodontista.
Conclusioni
Il morso aperto e il morso chiuso sono due tipi di malocclusione dentale che possono influire sulla salute e sull’aspetto del sorriso. Identificare le cause sottostanti e cercare un trattamento adeguato è essenziale per prevenire problemi funzionali e estetici a lungo termine. Consultare un ortodontista professionista è il primo passo per valutare il problema e individuare le opzioni di trattamento più appropriate per ottenere una corretta occlusione e un sorriso sano e attraente.