Tu sei qui:

Quando la mandibola “schiocca”: scopriamo cos’è il clic temporo-mandibolare

La mandibola che schiocca è il sintomo di una patologia infiammatoria dell’articolazione temporo-mandibolare, può essere generata da problemi articolari o da bruxismo.  Si manifesta con frequenza durante l’apertura della bocca, quando si ride, si sbadiglia o si mastica, e provoca dolore acuto localizzato ma anche mal di testa, dolori musco-tensivi alla cervicale; nei casi più gravi coinvolge l’orecchio e causa vertigini e perdita di equilibrio.

La mandibola che schiocca è il sintomo di una patologia infiammatoria dell’articolazione temporo-mandibolare, può essere generata da problemi articolari o da bruxismo. Si manifesta con frequenza durante l’apertura della bocca, quando si ride, si sbadiglia o si mastica, e provoca dolore acuto localizzato ma anche mal di testa, dolori musco-tensivi alla cervicale; nei casi più gravi coinvolge l’orecchio e causa vertigini e perdita di equilibrio.

Le cause

Le cause possono essere di natura anatomica o muscolare. La conformazione anatomica dell’articolazione temporo-mandibolare può infatti alterarsi, impedendo o complicando il regolare movimento articolare. Anche infiammazione locale, bruxismo, incidenti e traumi, l’eruzione dei denti del giudizio, ascessi dentali, otiti e parotiti possono rientrare fra le cause scatenanti.

La cura

Non si può ricorrere per sempre ai farmaci antinfiammatori, in presenza di dolore è indispensabile rivolgersi quanto prima a un odontoiatra che, eseguita la diagnosi, imposterà la terapia più adeguata tenendo conto di tutti i sintomi correlati.

In alcuni casi una valida fisioterapia potrebbe risolvere da sola il problema, o comunque migliorare la motilità articolare e la funzionalità dei muscoli locali. Inoltre, il paziente apprenderà una serie di esercizi da eseguire con costanza a casa per tenere sotto controllo il disturbo.

Quando la causa è il bruxismo, l’utilizzo di un bite può risultare molto efficace per ridurre la pressione degenerativa esercitata sulla mandibola.

Altre terapie conservative non chirurgiche sono gli split occlusali, utili a orientare il movimento passivo della mandibola, e le stecche occlusive, strutture removibili in acrilico duro che coprono sia le arcate dentarie superiori sia quelle inferiori.

Le stecche occlusive vengono create su misura per ogni paziente, in modo da adattarle perfettamente alla forma della sua arcata dentale; consentono non solo di ridurre l’erosione delle superfici dentali provocata dal bruxismo, ma anche di riposizionare gradualmente l’arcata superiore.

Il paziente può inoltre aiutarsi evitando una serie di comportamenti quali:

  • masticare chewing gum
  • mangiare frutta secca e cibi duri, perché sovraccaricano il lavoro articolare e aumentano il dolore.

Quando fisioterapia e approccio conservativo non bastano, o falliscono, bisogna valutare se è il caso di ricorrere alla chirurgia.

Perché intervenire in tempo...

La mandibola che schiocca non va trascurata perché può comportare conseguenze più o meno serie, tra cui:

  • degenerazione delle facce articolari interessate, con erosione del rivestimento articolare e blocco della mandibola
  • aumento di dolore e mal di testa, uno dei sintomi più faticosi con cui convivere
  • difficoltà di masticazione, con conseguente difficoltà nell’alimentarsi
  • complicazioni nell’eseguire le corrette manovre dell’igiene orale.

Intervenire nelle fasi iniziali spesso aiuta a risolvere il problema in meno tempo e sostenendo meno spese, e dà la possibilità di privilegiare un approccio terapeutico conservativo evitando così la degenerazione dei sintomi e il ricorso alla chirurgia.

È pertanto consigliato rivolgersi al proprio odontoiatra per una visita approfondita e realizzare le adeguate indagini diagnostiche per verificare con tempismo la presenza di degenerazioni ossee e/o articolari.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.