Tu sei qui:

Malattie croniche intestinali (IBD) e parodontite.

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che soffrire di una malattia infiammatoria cronica intestinale aumenta di oltre l'80% la probabilità di sviluppare parodontite e, se si soffre del morbo di Crohn, il rischio si moltiplica di quasi 4 volte rispetto alla popolazione generale.

Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che soffrire di una malattia infiammatoria cronica intestinale aumenta di oltre l'80% la probabilità di sviluppare parodontite e, se si soffre del morbo di Crohn, il rischio si moltiplica di quasi 4 volte rispetto alla popolazione generale.

La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una risposta immunitaria della mucosa che comprende due tipi di malattie infiammatorie: il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. La colite ulcerosa è caratterizzata da episodi infiammatori ricorrenti limitati allo strato mucoso del colon, coinvolge comunemente il retto e può estendersi in lesioni continue ad altre parti del colon. Il morbo di Crohn è caratterizzato da infiammazione transmurale del tratto gastrointestinale.

La parodontite è una malattia infiammatoria dei tessuti di supporto dei denti causata da specifici microrganismi o gruppi di microrganismi specifici, con conseguente progressiva distruzione del legamento parodontale e dell'osso alveolare con aumento della profondità di sondaggio, recessione o entrambi. Questi cambiamenti infiammatori possono rompere le fibre del legamento parodontale, causando riassorbimento dell'osso alveolare e persino perdita dei denti.

La patogenesi dell'IBD e della parodontite è multifattoriale e porta a un difetto sostanziale della barriera mucosa, alla deregolamentazione della risposta immunitaria e all'infiammazione cronica della mucosa.

La maggiore incidenza di parodontite nella popolazione affetta di IBD è stata dimostrata da uno studio condotto a Taiwan nel 2018, che ha coinvolto un milione di partecipanti casualmente campionati dal registro per i beneficiari del programma National Health Institute.

Sono stati esclusi dallo studio: i pazienti con diagnosi di parodontite prima della diagnosi di IBD, età inferiore ai 18 anni, età superiore ai 65 anni, ritirati dal programma o con dati mancanti. Sono stati inclusi un numero totale di 625.056 persone, fra cui 27 pazienti con IBD (7 morbo di Crohn e 20 colite ulcerosa).

Il periodo di follow-up mediano è stato di 3 anni nel gruppo IBD e di 3,15 anni nel gruppo non-IBD.

L'incidenza cumulativa di IBD è stata di 4,32 per 100.000 persone.

L'età media di IBD e non-IBD era di 38,0 ± 10,8 anni e 36,3 ± 13,6 anni (p = 0,55), rispettivamente. Sono stati osservati 22 soggetti su 27 nel gruppo IBD e 58 soggetti su 108 in parodontite sviluppata da gruppo non IBD. L'incidenza cumulativa per lo sviluppo della parodontite è stata dell'81,4% nel gruppo IBD e del 53,7% nel gruppo non IBD.

Nelle donne, il gruppo IBD presentava un rischio significativamente più elevato di sviluppare parodontite rispetto al gruppo non-IBD. È stato invece osservato un rischio significativo borderline nel gruppo IBD degli uomini. Ne consegue che la differenza di genere potrebbe essere uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di parodontite e l'influenza ormonale potrebbe svolgere un ruolo importante.

Nel fattore socioeconomico, il gruppo IBD con status economico da classe media a classe alta ha mostrato il rischio più elevato rispetto al gruppo non-IBD. Lo studio ha inoltre rivelato che il gruppo IBD ha un rischio maggiore di sviluppare parodontite. Il rapido sviluppo socioeconomico e l'esposizione a fattori di rischio ambientale nell'infanzia potrebbero essere possibili spiegazioni dell'associazione tra IBD e parodontite. Senza dimenticare che in studi precedenti è stato dimostrato che l'occidentalizzazione dello stile di vita con un elevato apporto dietetico di grassi, zuccheri e carne aumentava il rischio sia di IBD che di parodontite.

Per quanto riguarda i fattori ambientali, il fumo è ormai un noto fattore di rischio per entrambe le malattie.

I pazienti affetti da IBD sono pertanto invitati a prendersi molta cura dei propri denti e a monitorare con particolare attenzione lo stato della salute orale.

Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6388870/

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.