Implantologia senza osso: le risposte del dr. Cesare Paoleschi alle domande più frequenti
Intervista al dr. Cesare Paoleschi sull' implantologia nei casi di grave atrofia.
Intervista al dr. Cesare Paoleschi sull' implantologia nei casi di grave atrofia.
Alcune persone quando sorridono mostrano una quantità eccessiva di gengiva al di sopra degli incisivi.
Solitamente i trattamenti per risolvere questa condizione sono 2: In alcuni casi è possibile ricorrere ad un trattamento ortodontico senza sottoporsi ad intervento chirurgico. È frequente, infatti, il trattamento del sorriso gengivale con ortodonzia in pazienti adulti.
Oppure con una piccola operazione di gengivectomia che riesce ad allungare i denti diminuendo la gengiva visibile. Nei casi dove ci sono più di 8-10 mm di gengiva che copre i denti esiste la possibilità di modificare il sollevamento del labbro mediante un intervento chirurgico.
Questo intervento non è una gengivectomia. I consueti interventi di gengivectomia che mirano ad allungare i denti non potrebbero infatti risolvere sorrisi gengivali così ampi. Con questa tecnica invece viene spostata più in basso l'attaccatura del labbro! Infatti riducendo la quantità di mucosa alveolare viene ridotta la possibilità di alzare il labbro più di quanto sia necessario per avere un sorriso bello e naturale.
In questo breve video vi proponiamo le principali fasi di un caso di chirurgia implantare eseguito dal dr. Cesare Paoleschi in un paziente con grave atrofia mandibolare.
In presenza di una grave atrofia ossea, come nel caso di questo paziente, è possibile affrontare la situazione con gli impianti zigomatici, senza praticare innesto osseo, senza prelievi dalla cresta iliaca o da altri siti.
Grazie alle sofisticate tecnologie disponibili nelle cliniche dentali Iris, prima di un intervento di chirurgia implantare viene riprodotto il mascellare in formato tridimensionale per poterne studiare attentamente lo stato e le caratteristiche al fine di eseguire l'operazione in modo ottimale.
L’implantologia con carico immediato consente al paziente di ottenere i denti fissi in meno di un giorno. Questo significa che dal momento dell’intervento al posizionamento della protesi passano poche ore.
Il dottor Cesare Paoleschi - fondatore e direttore scientifico delle cliniche dentali Iris - è uno dei pochi chirurghi odontoiatri italiani in grado di realizzare impianti zigomatici e di proporre soluzioni per casi complessi anche in mancanza di osso.
Gli impianti in ossido di zirconio si legano stabilmente all’osso e hanno una percentuale di sopravvivenza del 97%. Scientificamente testati da prestigiosi istituti italiani ed europei, sono una valida alternativa per i pazienti allergici ai metalli.
È ancora opinione diffusa che la mancanza di osso costituisca un ostacolo insormontabile all’inserimento di una protesi fissa mediante l’implantologia. È una falsa convinzione, perché le soluzioni esistono e sono efficaci.
Il microscopio operatorio consente di eseguire ingrandimenti di dettagli anatomici impossibili da individuare a occhio nudo e di effettuare diagnosi molto accurate per proporre le cure personalizzate più efficaci.