Lo sbiancamento dei denti è un trattamento che consente di avere un sorriso sbianco e luminoso. Sogni un sorriso luminoso? Metodi e prodotti progrediscono senza sosta, nel pieno rispetto della salute dei nostri denti. Dai trattamenti professionali ai kit a domicilio, giro d’orizzonte delle tecniche che funzionano.
Vera promessa di seduzione e di salute, avere un bel sorriso passa inevitabilmente da una dentatura bianca e ben allineata. Diversi fattori di carattere ereditario (colorazione naturale o invecchiamento dei denti), patologico (assunzione di tetracicline durante il periodo di formazione dei denti) o relativo al nostro modo di vivere (consumo di caffè, tè, fumo, vino, antidepressivi…) rendono talvolta inefficace, ai fini estetici, qualsiasi operazione di pulizia; è a questo punto che lo sbiancamento diventa l’unica strada percorribile.
La maggior parte dei prodotti sbiancanti è a base di perossido di idrogeno e può efficacemente modificare la tinta dei denti. Oggi sono disponibili molte tecniche e prodotti sbiancanti, distinti in due trattamenti principali:
- lo sbiancamento vitale si esegue sui denti “vivi”: se i denti sono macchiati dagli alimenti o dalla nicotina, o se sono ingialliti naturalmente con l’età, lo sbiancamento vitale può restituire loro tutto lo splendore originale
- lo sbiancamento non vitale si esegue sui denti che non sono più “vivi”: se il dente è annerito a causa di un trattamento del canale, lo sbiancamento non vitale gli restituisce tutta la brillantezza, dall’interno del dente verso l’esterno. Naturalmente, solo il dentista può eseguire questa procedura.
Lo sbiancamento dal dentista
Oggi esistono vari sistemi che cambiano veramente il colore dei denti, mediante mascherine notturne da mettere sui denti oppure attivazioni con luce alogena o laser di varie sostanze sbiancanti. Questi ultimi da eseguire presso lo studio del dentista. Deve essere il dentista di fiducia a consigliare il trattamento più idoneo in base alle caratteristiche del caso.
Uno dei sistemi ritenuti tra i più efficaci, adottato da questo Studio, è a base di perossido di idrogeno, le cui proprietà schiarenti furono scoperte molti anni fa. A contatto dei denti il perossido sviluppa l’ossigeno che elimina le macchie e schiarisce la tinta dei denti, più di 9 gradi di tonalità media di miglioramento in un'unica seduta. La più avanzata tecnologia studiata per sbiancare i denti sfrutta una speciale sorgente di luce e le particolari proprietà di un gel sbiancante. Questo sistema non crea alcuna modifica strutturale dei denti, non ha un impatto nocivo sulle otturazioni, non intacca lo smalto e non è nocivo per il tessuto gengivale.
La procedura di sbiancamento è davvero efficace: test clinici dimostrano che con questo processo sbiancante si ottiene mediamente un miglioramento del colore di nove gradi della scala colori "Vita" che i dentisti usano per stabilire i colori dei denti. La percentuale di perossido di idrogeno contenuta nel gel sbiancante è solamente del 15%, molto più bassa degli altri gel usati in altre metodiche di sbiancamento professionale, che hanno concentrazioni di perossido di idrogeno comprese tra il 35% ed il 50%. Il gel è delicato: con un pH uguale a 6, tutta la procedura di sbiancamento risulta essere neutra senza alcun problema di acidità. Ma soprattutto, questa procedura è molto veloce rispetto agli altri metodi di sbiancamento dentale oggi disponibili: l'intero trattamento infatti dura meno di un'ora e mezza e i risultati sono duraturi: regolari pulizie condotte dal dentista o dall’gienista dentale insieme con l'uso di dentifrici sbiancanti, aiutano a mantenere i buoni esiti del trattamento per almeno 2-3 anni.
Lo sbiancamento a domicilio
Sono sempre più numerosi i kit pronti per l’uso, di qualità garantita e a un prezzo ogni giorno più abbordabile. Disponibili in farmacia e nei grandi magazzini, questi kit sono quasi sempre basati su un gel a base di perossido di idrogeno, ma in concentrazioni nettamente inferiori rispetto a quelli in uso dal dentista. Tra le novità, contiamo tre tipi di prodotti:
- le strip trasparenti autoadesive. Molto pratiche e ricoperte in proporzione variabile di gel, queste strisce sottili e morbide in polietilene sposano perfettamente la forma dei denti per un deposito di gel molto uniforme. Ne vengono in genere fornite due, una per l’arcata superiore e una per l’arcata inferiore
- il gel con applicatore, consente un’applicazione molto precisa del prodotto per un impiego selettivo su qualche dente o parte di dente, garantendo una colorazione più localizzata. Qualche minuto di posa è più che sufficiente, e non c’è bisogno di risciacquare. In genere, l’igiene dell’applicatore è garantita da un agente antibatterico contenuto nella formula;
- le mascherine monouso, igieniche e monodose, sono pronte all’uso e non richiedono alcun adattamento preventivo. Vengono fornite quasi sempre con dosi individuali di gel. L’impiego è semplicissimo, basta riempire la mascherina di gel e tenerla in posa per 20-30 minuti fino a quando non si è ottenuto il risultato desiderato.
Quando le macchie sono troppe o troppo estese: le faccette di porcellana
Le faccette sono piccole conchiglie molto sottili, in acrilico o in porcellana, che si fissano sulla superficie dei denti. Servono a ricoprire i denti molto macchiati o scheggiati, le grosse otturazioni o i denti dalla forma irregolare. La procedura di applicazione consiste molto sommariamente di tre fasi:
- in anestesia locale, il dentista rimuove una piccolissima parte dello smalto dei denti per potervi poi applicare le faccette. Viene presa l’impronta dei denti che viene inviata al laboratorio, dove vengono prodotte le faccette su misura
- durante la visita successiva, viene applicata ai denti una soluzione blandamente abrasiva per renderli rugosi e facilitare così l’aderenza delle faccette
- ogni faccetta viene applicata singolarmente con un cemento in resina composita.