L’AAP (American Academy of Pediatrics) e l’AAPD (AmericanAcademy of Pediatric Dentistry) hanno pubblicato le nuove linee-guida comuni rivolte ai medici e agli odontoiatri per il controllo e la gestione dei pazienti pediatrici durante e dopo la sedazione.
Le linee guida raccomandano:
- Di non somministrare farmaci sedativi senza un’adeguata rete di supervisione medica
- Di valutare attentamente le sottostanti condizioni mediche o chirurgiche che potrebbero aumentare il rischio del bambino in relazione ai farmaci per l’anestesia
- Di prescrivere il digiuno per alcuni interventi e di raggiungere un equilibrio tra la profondità della sedazione e il rischio per i pazienti che non possono digiunare prima del trattamento a causa della sua natura di urgenza
- Di raggiungere una chiara comprensione degli effetti farmacocinetici e farmacodinamici dei farmaci impiegati per l’anestesia, e della loro interazione
- Di prevedere la presenza di personale addestrato alla rianimazione nel caso il paziente dovesse avere una reazione avversa all’anestesia
- Di disporre di attrezzature (respiratore e perfusione) adeguate all’età e alle dimensioni del bambino, e di farmaci adeguati ad affrontare le eventuali emergenze
- Di predisporre uno staff adeguato per eseguire l’anestesia e monitorare il paziente durante e dopo i trattamenti
- Di disporre di attrezzature di monitoraggio dei parametri fisiologici durante e dopo i trattamenti
- Di disporre di un’area post-operatoria adeguata e attrezzata nella quale il paziente possa soggiornare fino a completo recupero, sotto osservazione medica, e di fornire all’atto della dimissione le istruzioni del caso
Nella sede di Viareggio è allestita una unità chirurgica dotata di un'attrezzata sala operatoria per effettuare interventi chirurgici ambulatoriali. Sono presenti tutte le apparecchiature necessarie (impianto gas medicali e aria compressa centralizzati. Tavolo operatorio Jorgsohn. Scialitica Martin con fonte luce fredda. Pompa per infiltrazione. Aspiratore chirurgico. Carrello di anestesia con respiratore a bassi flussi, con sistema di monitoraggio. Laser Er:YAG e Nd:YAG, carrello odontoiatrico con spray acqua-aria, turbine alta velocità) nel pieno rispetto dei requisiti tecnologici e strutturali obbligatori per legge. Anestesisti altamente qualificati assistono continuamente i pazienti, applicando le più sofisticate tecniche di anestesia e di sedazione. Ciò consente a specialisti di diverse discipline di poter effettuare con la massima sicurezza interventi di chirurgia generale (chirurgia dermatologica, chirurgia implantare e parodontale, chirurgia ortopedica) nonché di chirurgia plastica e ricostruttiva, in anestesia locale, locoregionale o generale. Le unità letto di osservazione post-operatoria, con personale medico e infermieristico professionale, forniscono al paziente tutta l'assistenza e le terapie necessarie fino alla sua dimissione, che avverrà solo quando saranno soddisfatti specifici parametri di sicurezza in relazione allo stato di salute e all'intervento subito.
Autorizzazione U.S.L. 12 di Viareggio, no. 22288 del 17 luglio 2006
Direttore Sanitario dr. Marco Angelotti