Tu sei qui:

Le regole d'oro dell'igiene orale

Igiene dentale Le regole d'oro dell'igiene La carie e le malattie delle gengive che provocano la perdita dei denti e comportano cure dolorose e onerose possono essere prevenute da un’igiene quotidiana relativamente semplice. Ecco come fare.

Igiene dentale Le regole d'oro dell'igiene La carie e le malattie delle gengive che provocano la perdita dei denti e comportano cure dolorose e onerose possono essere prevenute da un’igiene quotidiana relativamente semplice. Ecco come fare.

  • lavare i denti dopo ogni pasto
    la placca, deposito nel quale proliferano i batteri, è all’origine delle carie e delle malattie  delle gengive. Dato che la placca si ricostituisce in poche ore è indispensabile eliminarla lavandosi i denti almeno due volte al giorno
  • scegliere uno spazzolino dalle setole morbide in nylon e sostituirlo ogni tre mesi
    uno spazzolino con le setole troppo dure rischia di ferire le gengive e di rovinare lo smalto dei denti. Gli spazzolini elettrici sono utili, a condizione di sostituirne regolarmente l’estremità. Scegliete uno spazzolino con le setole a punta arrotondata e che vi consenta di raggiungere alla perfezione anche i denti posti in fondo alla bocca
  • scegliere la tecnica giusta
    lo spazzolino deve essere inclinato a 45° a cavallo dei denti e della gengiva per spazzolare entrambi separatamente sulle due arcate, superiore e inferiore. Il movimento va orientato dalla gengiva al dente con andamento rotatorio, per almeno tre minuti. Spazzolare i denti in modo inadeguato o troppo vigoroso può provocare problemi di usura e denti e corone e irritazione alle gengive. Una pulizia infrequente o irregolare contribuisce a lasciare nella bocca i pericolosi batteri patogeni. I denti vanno spazzolati uno per uno e su tutta la superficie: superficie di masticazione, lato guance, lato lingua, e per farlo ci vuole tempo: gli studi hanno dimostrato che le persone tendono a lavarsi i denti sempre nello stesso modo, trascurando perciò sempre gli stessi elementi
  • usare il filo interdentale
    il filo interdentale permette di pulire le zone che lo spazzolino non è in grado di raggiungere: dopo aver spazzolato i denti il filo interdentale aiuta a eliminare la placca residua sui contorni laterali dei denti che provocano carie, malattie delle gengive e alito pesante. Per chi ha i denti sovrapposti o una protesi che lascia spazi inaccessibili allo spazzolino è indispensabile l’uso dello scovolino interdentale, che oltre a eliminare la placca stimola le gengive. Per massaggiare le gengive e rimuovere i residui alimentari può essere utile l’impiego di un apparecchio a getto d’acqua pulsato. Ricordate: non usare il filo interdentale significa rinunciare a pulire ben un terzo della superficie dei denti!
  • attenuare le macchie
    le macchie sui denti sono attribuibili soprattutto all’assunzione di vino rosso, di caffè, di tè e di cola, ma anche al fumo. Per attenuare la decolorazione dei denti è utile sciacquarsi la bocca dopo aver fumato o bevuto, e lavarsi spesso i denti con spazzolino e filo interdentale. L’uso di un filo interdentale sbiancante in combinazione con altri prodotti sbiancanti aiuta a migliorare l’aspetto estetico dei denti
  • osservare
    i più recenti studi confermano l’esistenza di un legame tra le malattie della bocca e altri problemi di salute. Per sorvegliare i segni di malattie delle gengive bisogna prestare attenzione: se le gengive sono rosse e brillanti, gonfie e sensibili, sanguinano quando ci si lava i denti, si stanno ritraendo o l’alito cattivo sta diventando un problema persistente, bisogna recarsi al più presto dal dentista. Le malattie delle gengive progrediscono senza provocare dolore fino a quando il problema diventa conclamato. Ecco perché la prevenzione è importante: lavarsi i denti regolarmente con spazzolino e filo interdentale e sottoporsi a un controllo specialistico almeno una volta all’anno
  • dal dentista almeno una volta all’anno
    almeno una volta all’anno per scoprire eventuali carie iniziali e per farsi pulire i denti professionalmente. Se la placca non viene rilevata in tempo si sviluppa in profondità e forma una tasca batterica tra la base del dente e la gengiva provocando, a lungo andare, la perdita dei denti. A questo stadio diventa necessario un curettage in anestesia locale
  • attenti ai bambini
    i denti dei bambini sono fragili e preziosi, per preservarli dalla carie e da altri disturbi ecco qualche piccolo consiglio: (1) durante l’adolescenza il rischio di carie è particolarmente elevato, e nell’80% dei casi la carie si sviluppa nei solchi dei molari. Colandovi sopra un film di resina sintetica è possibile prevenire la carie, un trattamento che può essere effettuato fin dall’uscita dei primi molari; (2) il biberon di acqua zuccherata o di latte e le caramelle lasciati al bambino per tutta la notte sono mezzi ideali per sviluppare carie precoci e placca. Fin dalla più tenera infanzia, abituate i bambini alle caramelle e alle gomme da masticare senza zucchero. Insegnate ai vostri bambini a lavarsi i denti a partire dai 2-3 anni di età

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.