Tu sei qui:

La visita dal dentista

La visita dal dentista (igiene e prevenzione) Quando si tratta di curare i denti e la bocca, tu e il tuo dentista avete lo stesso obiettivo: fare in modo che denti e gengive siano più sani possibile. L’esame dei dentiPer mantenere in salute denti e gengive, andate dal dentista ogni sei mesi. Gli esami regolari consentono di scoprire i problemi precocemente e di adottare tutte le misure preventive per impedire eventuali peggioramenti. Il dentista conosce i diversi trattamenti e può scegliere la cura migliore e più adatta al problema. 

La visita dal dentista (igiene e prevenzione) Quando si tratta di curare i denti e la bocca, tu e il tuo dentista avete lo stesso obiettivo: fare in modo che denti e gengive siano più sani possibile. L’esame dei dentiPer mantenere in salute denti e gengive, andate dal dentista ogni sei mesi. Gli esami regolari consentono di scoprire i problemi precocemente e di adottare tutte le misure preventive per impedire eventuali peggioramenti. Il dentista conosce i diversi trattamenti e può scegliere la cura migliore e più adatta al problema.

Tutti hanno bisogno di visite preventive regolari, anche le persone diligenti che usano spazzolino e filo interdentale tutti i giorni. Andare dal dentista regolarmente diventa ancora più importante per chi porta la protesi, o ha un impianto, o sta prendendo farmaci che possono avere un effetto qualsiasi sulla bocca, dalla semplice secchezza alle gengive iperplasiche (aumento di volume delle gengive). L’obiettivo delle visite dentistiche periodiche è di scoprire i piccoli problemi il più presto possibile; inoltre, il dentista vi guiderà nella vostra igiene personale, nelle necessità di prevenzione o trattamento, nella rimozione del tartaro, e così via. Indipendentemente dall’attenzione che riservate ai vostri denti e alle vostre gengive e dai vostri tempi di reazione alla comparsa dei piccoli problemi, esistono condizioni che solo il dentista può vedere, come per esempio il deteriorarsi delle otturazioni, delle corone e degli altri restauri, la comparsa di carie intorno alle otturazioni esistenti, le carie della radice e quelle sotto le gengive, i primi segni di una malattia delle gengive, la comparsa di sacche parodontali, le fessurazioni nei denti, inclusi quelli del giudizio.

Dieci problemi che solo il dentista è in grado di vedere:

  1. deterioramento delle otturazioni, delle corone o di altri restauri
  2. carie della radice esposta dalle gengive che si ritraggono
  3. tasche parodontali provocate dalle malattie delle gengive
  4. nuove carie sotto la gengiva
  5. carie sotto un’otturazione
  6. frattura nei denti
  7. frattura nei denti del giudizio
  8. primi segni di una malattia delle gengive
  9. primi segni di un tumore della bocca
  10. segni e sintomi di altri problemi che possono compromettere la salute generale

Dal dentista
Durante la visita, il dentista controlla che non vi siano infezioni in atto, carie, otturazioni danneggiate o consumate o denti fratturati. La visita può comprendere alcuni dei seguenti elementi, se non tutti:

  1. Storia personale medica e dentale — il dentista vi chiederà se soffrite di qualche problema di salute generale o specifico, per esempio alterazione dei denti, sensibilità delle gengive, allergie, condizioni mediche particolari…
  2. Esame e trattamento — il dentista esamina eventuali segni e sintomi di malattie delle gengive, carie, usura delle otturazioni, fessurazioni, infezioni, tumori e qualsiasi altro problema di salute generale. Molti piccoli problemi possono essere scoperti prima che si aggravino,per curarli immediatamente
  3. L’igiene – l’igiene liscia la superficie dei denti e delle otturazioni, rendendoli meno esposti all’accumulo della placca, la pellicola invisibile che si forma ogni giorno sui denti. Se la placca non viene rimossa si indurisce e si trasforma in tartaro. L’igiene professionale dei denti è l’unico modo per liberare i denti dai pericolosi depositi di tartaro che non possono essere rimossi dallo spazzolino e per prevenire le malattie delle gengive. Inoltre, la pulizia professionale elimina alcune macchie dai denti e migliora l’aspetto generale del sorriso.
  4. Il trattamento al fluoro — quando necessario, il fluoro può venire applicato ai denti in forma di gel, di schiuma o di soluzione. Il fluoro è utile per proteggere i denti dai batteri e per riparare i piccoli inizi della carie
  5. I consigli — il dentista può consigliarvi i trattamenti migliori e rispondere a tutte le vostre domande, e voi potete aiutarlo informandolo di qualsiasi cambiamento intervenuto nella vostra bocca, chiedendo la sua opinione e le sue raccomandazioni per aver cura di denti e gengive.

Le radiografie
le radiografie aiutano a scoprire i problemi precocemente e a impedire che peggiorino, e vengono effettuate solo quando è necessario per rilevare:

  • le carie tra i denti, sotto la gengiva e attorno alle vecchie otturazioni
  • la perdita ossea provocata da una malattia della gengivai denti inclusi (nascosti nella gengiva), come quelli del giudiziole radici lunghe o uncinate che richiedono cure speciali, per esempio il trattamento del canale
  • le infezioni che si formano alla radice dei denti, associate a carie profonde
  • i denti fessurati o fratturati
  • le anomalie dell’osso di supporto dei denti

le radiografie sono sicure e praticamente innocue grazie alla piccolissima dose di radiazioni cui si viene esposti e alle precauzioni adottate:

  1. concentrazione — l’apparecchio concentra i raggi esclusivamente nella zona desiderata. La pellicola ad alta velocità e la precisione dello strumento riducono la durata dell’esposizione. Efficacia e sicurezza dell’apparecchiatura vengono controllati regolarmente
  2. protezione — un telo di piombo protegge dalla diffusione dei raggi alle altre parti del corpo
  3. formazione — l’équipe che usa l’apparecchio ha ricevuto una formazione apposita

Come collaborare con il dentista
Al dentista va comunicata qualunque variazione nelle condizioni generali di salute e l’assunzione di farmaci. Con il dentista si possono discutere i problemi specifici, sottoporre dubbie e domande. Alcune persone soffrono di secchezza della bocca che spesso può essere un effetto secondario di un farmaco; oltre a essere sgradevole, questo problema può aggravare altre condizioni orali e accrescere il rischio di carie, non dimenticate perciò di parlarne al vostro dentista.

Di cosa parlare sempre al dentista:

  • variazioni di colore, spostamento, mobilità dei denti
  • grande sensibilità di denti e gengive al caldo, al freddo o allo zucchero
  • decolorazione, arrossamento, sensibilità o sanguinamento delle gengive quando ci si lava i denti o si usa il filo interdentale
  • filo interdentale che si attacca alle superfici rugose dei denti e si sfilaccia
  • variazione di colore dell’interno della bocca
  • digrignamento dei denti, tensione muscolare al collo o alla mascella

il dentista deve sempre sapere:

  • se fumate
  • se soffrite di un’allergia
  • se siete in stato interessante
  • se assumete dei farmaci
  • se dall’ultima visita avete cambiato farmaci
  • se avete problemi di salute o disturbi per i quali venite curati, se si sono verificati cambiamenti nel vostro stato di salute generale

Cosa chiedere al dentista

La vista è un’occasione preziosa per fare il punto della situazione e discutere della salute dei vostri denti con il dentista:

  1. qual è il tipo di spazzolino e di filo interdentale più adatto a me?
  2. sto utilizzando correttamente spazzolino e filo?
  3. nella mia routine igienica dimentico o trascuro qualche zona particolare?
  4. in quale zona della mia bocca in particolare si accumula la placca batterica?
  5. a quale ritmo si accumula la placca sui miei denti?in che stato è la mia bocca?

Al dentista bisogna anche dire se l’idea di farvi visitare vi rende nervosi – un fenomeno molto comune anche fra le persone che vanno dal dentista con impeccabile regolarità. Spesso è proprio la paura di soffrire che tiene lontani dal dentista: oggi le nuove tecniche hanno reso l’odontoiatria moderna un’esperienza praticamente indolore. Se per qualsiasi ragione avete paura del dentista non esitate a parlargliene, il vostro dentista ha la formazione necessaria per aiutarvi a rilassarvi.

I segni precursori
Per riconoscere i problemi, ecco una piccola guida a quelli più comuni. In presenza di uno o più segni o sintomi, rivolgetevi subito al dentista.

Segni e sintomi Problema
alito cattivo persistente può essere dovuto a una malattia delle gengive, a un alimento di consumo abituale, all’alcol, al fumo, a un farmaco oppure a un problema di salute. Se resiste allo spazzolino e al filo interdentale, consultate il dentista
le gengive sanguinano quando uso lo spazzolino e il filo interdentale se avete appena iniziato a utilizzare il filo interdentale è normale che le gengive sanguinino leggermente, ma se sanguinano quasi ogni volta che vi lavate i denti con lo spazzolino o usate il filo interdentale, consultate il dentista
bocca secca molti farmaci hanno lo sgradevole effetto indesiderato di asciugare la bocca, così come accade con le variazioni ormonali (menopausa). Poiché questa condizione può aggravare i problemi dei denti, parlatene al dentista
un dente dondola un colpo preso alla mascella o un’infezione della gengiva possono esserne la causa. In ogni caso è un problema grave che richiede l’intervento del dentista
dolore alla bocca è possibile che la protesi sia stata posizionata male, o che richieda qualche modifica. Alcune donne in età avanzata soffrono di rigurgito acido, spesso dovuto a un regime alimentare squilibrato
sanguinamento senza ragione può trattarsi di un tumore del cavo orale. Rivolgetevi immediatamente al dentista
lesioni che non guariscono in 7-10 giorni
macchie bianche o rosse nella bocca
gonfiore della bocca e dolore
denti sensibili:

  • al caldo
  • al freddo
  • allo zucchero
  • alla pressione
questa sensibilità si può sviluppare all’improvviso o gradualmente, e nella maggior parte dei casi è indice di un problema. Consultare il dentista

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.