Tu sei qui:

La remineralizzazione dei denti

Demineralizzazione e remineralizzazione dei denti hanno un impatto vitale sulla forza e durezza dello smalto. La remineralizzazione è una tecnica terapeutica per la sostituzione dei minerali nei denti parzialmente decalcificati. La demineralizzazione è il processo di perdita dei minerali, sotto forma di ioni minerali, dallo smalto dei denti. Lo smalto è composto infatti da vari minerali, soprattutto dall’idrossiapatite. La perdita di ioni minerali può proseguire senza distruggere l’integrità strutturale dell’idrossiapatite, tuttavia lo smalto demineralizzato trasmette il caldo, il freddo, la pressione e il dolore molto prima e molto più intensamente rispetto allo smalto normale
Demineralizzazione e remineralizzazione dei denti hanno un impatto vitale sulla forza e durezza dello smalto. La remineralizzazione è una tecnica terapeutica per la sostituzione dei minerali nei denti parzialmente decalcificati. La demineralizzazione è il processo di perdita dei minerali, sotto forma di ioni minerali, dallo smalto dei denti. Lo smalto è composto infatti da vari minerali, soprattutto dall’idrossiapatite. La perdita di ioni minerali può proseguire senza distruggere l’integrità strutturale dell’idrossiapatite, tuttavia lo smalto demineralizzato trasmette il caldo, il freddo, la pressione e il dolore molto prima e molto più intensamente rispetto allo smalto normale. La remineralizzazione è il processo di restauro dei minerali, sotto forma di ioni, alla struttura di idrossiapatite. È un’operazione simile alla sostituzione di un piolo in una scala per renderla di nuovo stabile e resistente, con la differenza che la remineralizazione è tridimensionale, e che gli ioni minerali devono essere sostituiti con ioni che hanno esattamente la stessa forma, la stessa dimensione, e la stessa carica elettrica di quelli perduti. Entrambi i processi – demineralizzazione e remineralizzazione – avvengono sulla superficie del dente; se si esamina la sezione di un dente, si può osservare che non vi è alcun collegamento tra il flusso sanguigno e lo smalto dei denti, ecco perché gli integratori minerali non hanno alcun effetto sulla remineralizzazione dei denti. remineralizzazione dei denti La demineralizzazione è provocata dagli acidi forti e stabili, presenti negli alimenti acidi come i pomodori o le arance, ma è causata anche dai batteri del cavo orale che si nutrono degli avanzi di cibo e degli zuccheri presenti nella bocca, soprattutto gli zuccheri raffinati. Lo smalto dentale è infatti un minerale, o meglio, una “pietra vivente”; nella bocca, come nel resto della natura, gli acidi dissolvono i minerali trasformandoli da molecole minerali solide a ioni che esistono solo in soluzione. Gli acidi forti e stabili non si scompongono facilmente, perciò ne bastano piccole quantità per dissolvere i minerali dello smalto. In presenza di questi acidi milioni, miliardi di ioni di calcio e di altri minerali fuoriescono dall’idrossiapatite, e il dente, piano piano, perde la sua integrità strutturale. Per contrastare la demineralizzazione è utile mangiare cibi non raffinati, ricchi di minerali. L’organismo utilizza il biossido di carbonio presente nel respiro e l’acqua presente nella saliva per creare un acido moderato e instabile, l’acido carbonico, il cuore del meccanismo naturale di remineralizzazione. Come tutti gli acidi, anche quello carbonico può dissolvere i minerali presenti nella saliva, tuttavia, diversamente dagli acidi forti e stabili, l’acido carbonico si converte facilmente e rapidamente in biossido di carbonio e acqua. Quando ciò avviene, gli ioni minerali che vi sono dissolti precipitano come ioni minerali solidi, ma non necessariamente come le molecole minerali originali: se un particolare ione minerale è vicino alla parte demineralizzata di un cristallo di idrossiapatite che ha bisogno di quello ione, esso viene incorporato nello smalto. Tuttavia, anche se questo processo di remineralizzazione naturale è continuamente all’opera, i livelli di attività variano in funzione delle condizioni della bocca. Infatti, la remineralizzazione naturale è spesso inadeguata per mantenere forte lo smalto, mentre la demineralizzazione è accelerata in modo esponenziale dal consumo di zuccheri e di alimenti raffinati.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.