Tu sei qui:

La pulizia sottogengivale

La scelta del trattamento dipende dal livello della malattia parodontale. Se viene scoperta precocemente bastano procedure semplici che servono a rimuovere placca e tartaro al di sotto della linea gengivale ed eliminare i batteri che provocano l’infezione, ma se al contrario la malattia parodontale è avanzata fino al punto in cui le tasche parodontali sono profonde e vi è perdita d’osso, spesso non resta altra risorsa che il trattamento chirurgico.

Pulizia sottogengivale e levigatura radici La scelta del trattamento dipende dal livello della malattia parodontale. Se viene scoperta precocemente bastano procedure semplici che servono a rimuovere placca e tartaro al di sotto della linea gengivale ed eliminare i batteri che provocano l’infezione, ma se al contrario la malattia parodontale è avanzata fino al punto in cui le tasche parodontali sono profonde e vi è perdita d’osso, spesso non resta altra risorsa che il trattamento chirurgico.

La malattia parodontale non è curabilema è controllabile. Il trattamento parodontale non chirurgico è un programma conservativo che consiste in una serie di più visite e procedure per tenere sotto controllo la malattia delle gengive e tasche profonde più di 3 mm con sanguinamento gengivale. La gravità della malattia determina la durata del trattamento, il cui obiettivo è l’eliminazione del sanguinamento e dell’odore orale sgradevole, la riduzione delle profondità delle tasche gengivali per eliminare la reinfezione batterica e prevenire la perdita d’osso. Il trattamento può iniziare da una pulizia a ultrasuoni, che elimina le macchie, la placca, il tartaro e le tossine batteriche presenti sui denti grazie al principio della vibrazione ad alta frequenza, seguita dalla pulizia manuale, compresa l’eliminazione delle parti ruvide delle radici, dal curettage, che consiste nella rimozione del tessuto malato, e infine dall’irrigazione locale con agenti antimicrobici.

L’obiettivo principale del trattamento consiste nel controllo dell’infezione. Il numero e la tipologia dei trattamenti variano in funzione dell’estensione della malattia gengivale, ma in ogni caso, qualunque sia la procedura indicata dal dentista, l’igiene quotidiana a casa resta il pilastro indispensabile della cura.

  • la pulizia e la levigatura radicolare consistono la prima nella meticolosa rimozione della placca e del tartaro al di sopra e al di sotto della linea gengivale e all’interno delle tasche, la seconda nella pulizia e levigatura delle superfici della radice del dente. Queste procedure possono associarsi a trattamenti aggiuntivi, quali l’applicazione locale di antimicrobici e la modulazione della risposta immunitaria dell’ospite;
  • i farmaci. Possono essere impiegati come coadiuvante della pulizia profonda, ma non sempre possono sostituire la chirurgia. In funzione della gravità della patologia, il ricorso alla chirurgia può essere imperativo. Quello che segue è un elenco non esaustivo dei trattamenti farmacologici:
farmaco che cos’è a cosa serve come si usa
Sciacqui antimicrobici Uno sciacquo che contiene un agente antimicrobico chiamato “clorexidina” A controllare i batteri durante il trattamento della gengivite e dopo la chirurgia delle gengive Viene usato regolarmente come qualsiasi sciacquo per la bocca
Chip antisettico Un piccolo pezzo di gelatina riempito di clorexidina A controllare la formazione dei batteri e ridurre la dimensione delle tasche parodontali Dopo la pulizia profonda, viene posto nelle sacche dove il principio attivo viene lentamente rilasciato
Gel antibiotico Un gel che contiene l’antibiotico doxiciclina A controllare la formazione dei batteri e ridurre la dimensione delle tasche parodontali Viene inserito nelle tasche parodontali dopo la pulizia profonda, e il rilascio dell’antibiotico avviene lentamente in circa 7 giorni
Microsfere antibiotiche Piccole particelle sferiche che contengono l’antibiotico minociclina A controllare la formazione dei batteri e ridurre la dimensione delle tasche parodontali Le microsfere vengono inserite nelle tasche parodontali dopo la pulizia profonda, e il rilascio dell’antibiotico avviene lentamente
Soppressore di enzimi Basso dosaggio di doxiciclina che controlla la formazione degli enzimi distruttivi A controllare la risposta enzimatica dell’organismo; se non controllati, alcuni enzimi possono intaccare il tessuto gengivale Il farmaco è in forma di compressa, si prescrive in genere in combinazione con la pulizia profonda

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.