Tu sei qui:

Gengive: La gengivite nei bambini

Molti pensano che la malattia parodontale sia un problema esclusivamente adulto, anche se ormai moltissimi studi indicano che la gengivite, il primo stadio della malattia parodontale, è altrettanto presente nei bambini e negli adolescenti. Le forme avanzate di malattia parodontale sono più rare nei bambini che negli adulti, ma possono tuttavia essere presenti.

Molti pensano che la malattia parodontale sia un problema esclusivamente adulto, anche se ormai moltissimi studi indicano che la gengivite, il primo stadio della malattia parodontale, è altrettanto presente nei bambini e negli adolescenti. Le forme avanzate di malattia parodontale sono più rare nei bambini che negli adulti, ma possono tuttavia essere presenti.

La gengivite cronica è comune in questa fascia di età. Provoca gonfiore delle gengive, arrossamento, facilità al sanguinamento. La gengivite è prevenibile e curabile con una routine regolare fatta di spazzolino e dentifricio, filo interdentale, e igiene professionale dal dentista. Se non trattata, può progredire verso forme più gravi di malattia parodontale.

La parodontite aggressiva può colpire bambini che sono sani sotto tutti gli altri aspetti. È una forma molto aggressiva e localizzata presente nei teen-agers e nei giovani adulti e colpisce soprattutto gli incivisi e i primi molari. È caratterizzata da una grave perdita di osso alveolare, anche in pazienti con pochissima placca e pochissimo tartaro.

La parodontite generalizzata può iniziare verso la pubertà e coinvolgere tutta la bocca. È contraddistinta da infiammazione delle gengive e pesante accumulo di placca e tartaro. Rende i denti meno saldi.

La parodontite associata a una malattia sistemica è presente nei bambini e negli adolescenti così come negli adulti. Le condizioni che rendono i bambini più suscettibili di svilupparla sono il diabete di tipo 1 (insulino-dipendente), la sindrome di Down, la sindrome di Papillon-Lefevre.

I segni della malattia parodontale sono essenzialmente quattro:

  • il sanguinamento delle gengive durante l’igiene quotidiana o anche senza motivo;
  • il gonfiore delle gengive, associato a rossore;
  • la recessione delle gengive, che si allontanano dai denti talvolta fino a rendere visibili le radici;
  • l’alito cattivo costante, che non muta nemmeno con un’igiene quotidiana costante e accurata.

La diagnosi precoce è essenziale per il trattamento della malattia parodontale. È quindi fondamentale, una volta di più, che i bambini vengano sottoposti a un esame parodontale come parte delle loro visite programmate dal dentista. Si osservi inoltre che talvolta una forma avanzata di malattia parodontale nei bambini può essere un segno precoce di malattia sistemica. I bambini con parodontite grave, specialmente se resistente alla terapia, devono essere esaminati dal pediatra.

Controllate se in famiglia qualcuno ha l’abitudine di digrignare i denti, un fenomeno che oltre a rovinare i denti può aumentare il rischio di sviluppare una malattia parodontale. Alcune ricerche suggeriscono che la malattia parodontale può trasmettersi attraverso la saliva, attenzione quindi! E infine, se un membro della famiglia ha la malattia parodontale, tutti gli altri componenti devono sottoporsi a valutazione parodontale dal dentista.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.