Nuovo caso di riabilitazione bimascellare con grave atrofia a carico immediato, eseguito il 21 luglio 2020 dal dr. Cesare Paoleschi, con la tecnica degli impianti zigomatici nell'arcata superiore e impianti endossei nell'arcata inferiore.
Il paziente non aveva più osso a sufficienza nell'arcata superiore per mettere normali impianti endossei. L’unica soluzione che gli era stata prospettata, nonostante la sua giovane età (50 anni), era la protesi mobile.
Si è così rivolto presso il centro odontoiatrico Iris di Firenze dove si è sottoposto ad una visita con il dr. Cesare Paoleschi. Dopo un'attenta valutazione del caso, con il supporto di una panoramica endorale e di una tc cone bean, il dr. Cesare, coadiuvato dalla sua équipe, ha studiato un progetto di riabilitazione di entrambe le arcate dentarie mediante impianti zigomatici e impianti endossei.
Di seguito la panoramica prima dell'intervento.
Qualche giorno prima dell’intervento chirurgico il paziente si è sottoposto ad una tomografia del mascellare superiore comprensiva di processi alveolari mascellari, dei pavimenti delle orbite e degli archi zigomatici. Questa tomografia è servita a riprodurre in modello 3D il mascellare del paziente per consentire al Dr. Cesare una valutazione pre chirurgica.
Riabilitazione arcata superiore mediante impianti zigomatici
Nell’arcata superiore il dr. Cesare Paoleschi ha inserito due impianti zigomatici per lato e un solo impianto endosseo centrale sfruttando al massimo la quantità di osso residuo.
Gli impianti zigomatici, nei casi clinicamente idonei, permettono infatti il ripristino di una solida dentatura anche nei pazienti che presentano gravi forme di atrofia al mascellare e ridotte quantità di osso. Questi impianti, di lunghezza maggiore rispetto agli impianti tradizionali, vengono posizionati in diagonale andando a sfruttare la buona consistenza dell’osso zigomatico.
Con la tecnica degli impianti zigomatici è possibile evitare innesti sull’osso mascellare, un intervento complesso che non sempre è in grado di ristabilire il normale assetto dell’arcata superiore. Inoltre, il decorso post operatorio normalmente si supera nel giro di una settimana con un’adeguata terapia antibiotica e antinfiammatoria.
Riabilitazione arcata inferiore mediante impianti endossei
Il progetto di riabilitazione, studiato e definito in base alla necessità del paziente, ha previsto nello stesso intervento chirurgico anche la riabilitazione dell’arcata inferiore.
In questo caso sono stati prima estratti i denti residui e non più recuperabili e poi inseriti 4 impianti endossei.
Anestesia generale
L’intervento è stato eseguito presso la sala operatoria del centro chirurgico Iris di Viareggio in anestesia generale. Il paziente, dopo un breve colloquio con l’anestesista, è stato addormentato e si è risvegliato con gli impianti già inseriti.
Carico Immediato
Una volta ultimato l’intervento chirurgico, il dr. Cesare Paoleschi ha riscontrato la buona stabilità degli impianti nell’osso sia nell'arcata inferiore che superiore, misurandola tramite una speciale apparecchiatura, ed ha così deciso di procedere al carico immediato. Questa tecnica consiste nell’avvitare la protesi fissa agli impianti nel giro di poche ore dall’intervento.
Il paziente, da anni portatore di protesi mobile a causa della mancanza di osso, ha potuto così rapidamente avere una nuova dentatura fissa saldamente ancorata agli impianti.
Per approfondimenti sulla riabilitazione delle gravi atrofie mediante impianti zigomatici clicca qui
Per prenotare un consulto con il dr. Cesare Paoleschi compila il form
.
.
.
Il Dr. Cesare Paoleschi è laureato in odontoiatria e protesi dentaria con il massimo dei voti. E' iscritto all'albo dei medici odontoiatri di Lucca al nr.3. E' esperto di riabilitazioni mediante implantologia nei casi di grave atrofia.
Dir. San Centro Chirurgico Iris Dr. ssa in Medicina S. Ganghini.