Tu sei qui:

Il laser e le gengive

Quando i denti vacillano spesso il problema sono le gengive infiammate. Se le gengive sanguinano, c’è alito cattivo e i denti diventano mobili o più lunghi. Probabilmente siamo in presenza di una patologia chiamata malattia parodontale. Denti belli sani e magari senza nemmeno una carie che improvvisamente dondolano e dolgono. Talvolta senza più poter far nulla per salvarli.

Quando i denti vacillano spesso il problema sono le gengive infiammate. Se le gengive sanguinano, c’è alito cattivo e i denti diventano mobili o più lunghi. Probabilmente siamo in presenza di una patologia chiamata malattia parodontale. Denti belli sani e magari senza nemmeno una carie che improvvisamente dondolano e dolgono. Talvolta senza più poter far nulla per salvarli.

I primi sintomi sono proprio le gengive infiammate, talvolta un po’ gonfie e che sanguinano appena si toccano con lo spazzolino. I dentisti oggi sono molto attenti alla cura delle gengive. Alcuni si occupano di questo problema in particolare. La primissima cosa da fare è una corretta diagnosi mediante radiografie dei singoli denti e controllo di quanto la gengiva si è staccata dal dente. Questo si fa con una piccola sonda con cui il dentista misura proprio la profondità della tasca che si forma tra il dente e la gengiva.

Quindi bisogna instaurare una ottima igiene orale che elimini la placca batterica cioè lo strato di batteri che si deposita sopra i denti e che danneggia la gengive e l’osso che sostiene i denti.

Magari con l’ aiuto di spazzolini, fili interdentali e alcune macchinette che spruzzano acqua e che si chiamano docce orali. Ma anche con l’intervento del dentista per eliminare il tartaro e qualsiasi altra causa di accumulo di placca come per esempio vecchie otturazioni o capsule con bordi imprecisi sotto i quali i batteri si possono nascondere.

Dopodiché, a seconda della diagnosi, si possono prendere in considerazioni piccoli interventi chirurgici. Si tratta di operazioni chirurgiche più o meno importanti che servono ad eliminare le tasche gengivali o a rigenerare l’osso perduto.Una interessante novità è il laser che spesso permette la cura della gengiva senza bisogno di interventi chirurgico. Questo dispositivo permette infatti in molti casi di uccidere i batteri dentro la tasca gengivale, rimodellare la parete interna della tasca e stimolare la guarigione dell’ osso. Tutto ciò senza bisogno di fare anestesia, fare tagli o mettere punti. Con risultati ottimi e soprattutto indolore. Il paziente sente che i denti sono di nuovo più forti e le gengive tornano rosee e non sanguinano.

Bisogna dire però che il laser non è utilizzabile per tutti i casi di malattia parodontale. E comunque non tutti i dentisti lo apprezzano anzi c’è chi comunque considera più valida la cura eseguita mediante la chirurgia tradizionale. Ma non dimentichiamo che sicuramente è la prevenzione la cura migliore! Ed è anche il modo per risparmiare soldi e dolori.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.