Tu sei qui:

Faccette dentali

Le faccette dentali sono sicuramente una tecnica estetica molto in voga ultimamente, in quanto permettono di avere un sorriso sempre al top in ogni circostanza. Molti attori e personalità celebri ne ricorrono all'utilizzo: approfondiamo insieme l'argomento

Le faccette dentali restituiscono luminosità al sorriso in modo del tutto naturale e migliorano l’armonia del volto. Quindi niente paura! Quando l’età, le macchie, un trauma o la particolare forma dei denti compromettono la bellezza del sorriso, è possibile ricorrere a un rimedio efficace e duraturo: l’applicazione di faccette dentali.

Le faccette sono sottilissime lamine in ceramica o porcellana, parzialmente trasparenti, che vengono incollate al lato anteriore dei denti dell’arcata superiore per mascherare imperfezioni associate alla forma o al colore, per correggere gli spazi interdentali eccessivi, o l’allineamento apparente dei denti.

Vengono cementate al dente dopo una preparazione conservativa che richiede la riduzione dello spessore dello smalto di soli 0,5 millimetri, quanto basta per ricavare lo spazio in cui saranno alloggiate diventando praticamente invisibili.

Le faccette dentali rientrano fra le soluzioni di odontoiatria estetica più affidabili: sviluppate per migliorare l’aspetto degli attori di Hollywood nelle riprese in primo, sono rapidamente divenute una delle soluzioni più valide per correggere l’estetica del sorriso in modo sicuro, rapido e indolore.

Problemi con le faccette dentali, le preoccupazioni dei pazienti

Le faccette dentali, quando correttamente applicate, non danno nessun tipo di problema e non rovinano i denti perché sono un trattamento molto conservativo.Se credete che sotto le faccette si possa annidare la carie, non temete! Vengono incollate sui denti con una procedura che impedisce ai batteri di penetrare fra la superficie del dente e quella della faccetta.

E se vi preoccupa quali cibi potrete mangiare dopo l’applicazione, sappiate che potrete mantenere le vostre abitudini perché sono molto resistenti agli insulti meccanici e alle macchie.

Come si applicano le faccette dentali

L’applicazione delle faccette dentali è minimamente invasiva e del tutto indolore, non richiede anestesia e non danneggia i denti.

Dipende dalla situazione del singolo paziente e dal numero di faccette da applicare, ma in linea generale il posizionamento delle faccette richiede al massimo un paio di sedute.

La prima fase prevede la leggera limatura di una parte dello smalto dentale, l'esecuzione dell'impronta e la scelta del colore più adatto. Il dentista rimuoverà la quantità di smalto corrispondente allo spessore della faccetta, subito dopo prenderà l’impronta dentale e sceglierà il colore più adatto alla dentatura del paziente in modo da ottenere un risultato omogeneo.

La seconda fase consiste nell'applicazione delle faccette sui denti. Prima di posizionarla, la protesi viene testata direttamente sul paziente per accertare che colore e dimensione siano perfetti. Dopodiché il dentista isola i denti interessati e procede alla cementazione con gli adesivi smalto-dentinali, creando un legame fortissimo che rinforza la struttura dentaria residua.

Faccette dentali sui denti storti

Anche la posizione di denti ruotati o disallineati può essere corretta con le faccette, ma è opportuno ricordare che le faccette dentali non correggono i denti storti, si limitano a mascherare eventuali imperfezioni.

La differenza fra i due interventi è sostanziale: correggere i denti disallineati significa intervenire con l’apparecchio ortodontico per ripristinare l’aspetto estetico e soprattutto la corretta funzionalità della masticazione. L’applicazione delle faccette nei casi di denti leggermente storti serve invece a ottenere un sorriso bello e privo di imperfezioni,

Tuttavia, maggiore è l'irregolarità dei denti minore è la probabilità che le faccette rappresentino la soluzione appropriata; in questo caso sarà il dentista a valutarne efficacia.

Se il problema da risolvere sono gli spazi interdentali eccessivi, faccette di dimensioni leggermente maggiori di quelle della superficie di applicazione servono a riempire gli spazi vuoti.

La manutenzione delle faccette dentali

Un dente rivestito con la faccetta è un dente che va trattato esattamente come quelli “normali”. Bisogna cioè assicurarsi di eseguire un’accurata igiene orale tutti i giorni dopo i pasti, spazzolando con attenzione i denti e usando il filo interdentale. È consigliabile evitare il fumo: è ormai ampiamente risaputo che nuoce alla salute dei denti, e non solo.

Una regola che vale per tutti, e non solo per chi ha le faccette, è quella di evitare cibi troppo duri e di rinunciare ad abitudini estremamente dannose come quella di schiacciare le noci con i denti. Infine, ricordarsi di effettuare una pulizia professionale dal dentista almeno ogni sei mesi è un ottimo modo per preservare a lungo la salute del sorriso.

Faccette dentali in ceramica

Ceramica, porcellana o composito? Ecco le principali tipologie di faccette dentali

Le faccette dentali variano per spessore e tipologia di materiali con cui vengono realizzate.

I più diffusi e performanti sono la porcellana e la ceramica al disilicato di litio, materiali resistenti, sicuri e di elevata qualità, che mantengono intatte nel tempo le caratteristiche di lucentezza e colore, e non subiscono pigmentazioni.

Le faccette in materiale composito si possono modellare direttamente sul dente, costano meno ma durano meno, inoltre, a differenza delle faccette dentali in porcellana o ceramica si possono riparare.

Vantaggi delle faccette

L’applicazione delle faccette consente risultati eccellenti nel caso di denti fratturati, malformati, abrasi, macchiati o di colore diverso di quelli vicini.

Sono un’ottima soluzione in presenza di denti scheggiati o erosi, spazi interdentali troppo ampi (diastemi), affollamento o sovrapposizione di denti quando il trattamento ortodontico non sia indicato. Sono inoltre una valida alternativa alle corone in ceramica, la cui applicazione richiede un maggiore sacrificio di tessuto dentale.

Se il problema da risolvere sono gli spazi interdentali eccessivi, faccette di dimensioni leggermente maggiori di quelle della superficie di applicazione servono a riempire gli spazi vuoti. Anche la posizione di denti ruotati o disallineati può essere corretta con le faccette.

L’applicazione delle faccette non danneggia le gengive, l’intero procedimento è facile, indolore, non invasivo. Macchie e discromie spariscono e il sorriso riacquista immediatamente tutto il suo splendore. Ecco perché un numero così elevato di persone sceglie questo tipo di trattamento.

Esistono delle alternative alle faccette dentali?

In base al livello di usura dei denti, un’alternativa alle faccette può essere lo sbiancamento professionale, una procedura del tutto indolore che si completa in una sola seduta: in questo caso starà al dentista, dopo aver osservato le condizioni della dentatura, valutarne la fattibilità.

Faccette low cost? Ecco quali sono i rischi

Quando si tratta di salute orale, pensare di risparmiare affidandosi a strutture low cost, in Italia o all’estero, è una scelta che nel lungo termine rischia di presentare un conto assai più salato del previsto.

Risparmiare significa che le faccette dentali potrebbero essere realizzate con materiali scadenti, l’applicazione potrebbe durare pochissimo e dover ripetere il trattamento potrebbe mettere a repentaglio l’integrità dei denti.

Ne vale la pena? Noi crediamo di no.

Denti con faccette: prima e dopo l’operazione

Le faccette dentali sono uno di quei trattamenti che consente di ammirare subito il risultato finale: una volta applicate non c’è nient’altro da fare che godersi il nuovo sorriso.

Nelle foto qui sotto potete osservare un paziente prima e dopo l’applicazione.

Quanto durano le faccette dentali?

L’applicazione di una faccetta è un processo irreversibile perché il procedimento prevede una leggera fresatura del dente originale. Poiché è improbabile che una faccetta duri per sempre, il paziente deve essere informato del fatto che nell’arco di 10 o più anni sarà indispensabile sostituirla con una nuova.

Come capire se è stato fatto un buon lavoro

L’applicazione delle faccette è un trattamento conservativo che serve a rismaltare i denti, pertanto a fine trattamento il paziente non dovrà percepire nessun tipo di disagio funzionale o di dolore. Dal punto di vista estetico il sorriso dovrà risultare armonioso e uniforme per colore e dimensione.

Conclusioni

Le faccette dentali sono una soluzione vantaggiosa per chi desidera ripristinare la lucentezza e l’uniformità del sorriso, riconquistando così il piacere di relazionarsi con gli altri. Non presentano particolari controindicazioni ed è possibile mantenerle in ottime condizioni per molti anni semplicemente applicando le comuni regole di igiene orale.

Presso i centri odontoiatrici Iris è possibile eseguire una visita per chiedere maggiori informazioni e valutare con il nostro staff medico la possibilità di creare un nuovo sorriso grazie alle faccette.

Nel frattempo puoi prenotare un check-up qui 

 

 

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.