L’estrazione dei denti di latte si rende necessaria per consentire a denti permanenti molto accavallati di spuntare nel momento dovuto in una posizione normale. Se l’accavallamento è molto marcato, in genere i denti permanenti non ancora spuntati – quasi sempre i canini – restano inclusi (dovrebbero spuntare, ma non lo fanno), oppure si presentano in una posizione molto indesiderabile.
L’estrazione sequenziale dei dentini di latte e di quelli definitivi – in genere i primi premolari - consente di migliorare decisamente i problemi di sovrapposizione dei denti. La cosiddetta estrazione seriale è tipicamente seguita da un trattamento ortodontico completo dopo che l’eruzione dei denti definitivi ha prodotto, di per sé, tutti i miglioramenti che era in grado di produrre.
Quando la dentizione definitiva è terminata, può rendersi necessaria l’estrazione di denti definitivi selezionati per correggere il disallineamento dei denti o per creare lo spazio necessario al loro movimento fino a raggiungere un’occlusione normale.
Condotta con perizia, l’intera procedura conferisce al paziente una funzionalità perfetta e un aspetto estetico naturale e gradevole.