Tu sei qui:

Denti sensibili: cause e rimedi

Secondo gli ultimi dati, l’ipersensibilità dentale riguarda più le donne (31%) degli uomini (25%), e più i soggetti al di sotto dei 55 anni (31%) rispetto a quelle di 55 e più anni (21%). Si tratta di una sofferenza inutile, spesso non diagnosticata, e facilmente evitabile… L’ipersensibilità dentale o dentaria affligge in media un adulto su 5, e può manifestarsi fin dalla prima giovinezza, intorno ai 20 anni. I denti più spesso interessati dal problema sono i canini e i premolari. I soggetti che ne soffrono tendono a modificare inconsapevolmente la loro igiene dentale, con le sgradevoli conseguenze del caso

Secondo gli ultimi dati, l’ipersensibilità dentale riguarda più le donne (31%) degli uomini (25%), e più i soggetti al di sotto dei 55 anni (31%) rispetto a quelle di 55 e più anni (21%). Si tratta di una sofferenza inutile, spesso non diagnosticata, e facilmente evitabile… L’ipersensibilità dentale o dentaria affligge in media un adulto su 5, e può manifestarsi fin dalla prima giovinezza, intorno ai 20 anni. I denti più spesso interessati dal problema sono i canini e i premolari. I soggetti che ne soffrono tendono a modificare inconsapevolmente la loro igiene dentale, con le sgradevoli conseguenze del caso

Cosa facciamo per proteggerci dal dolore:

  • evitiamo di assumere cibi o bevande molto caldi o molto freddi (26%)
  • mastichiamo da un solo lato della bocca (25%)
  • lasciamo raffreddare gli alimenti prima di mangiarli (16%)
  • beviamo solo bevande a temperatura ambiente (15%)
  • beviamo con la cannuccia, dirigendola verso il lato opposto a quello dei denti sensibili
  • evitiamo cibi e bevande acidi, limitando fortemente la nostra dieta (10%).

Il problema si manifesta quando la dentina, il tessuto duro del dente, viene esposto a vari stimoli. Il dolore può essere intermittente e il problema è risolvibile, basta parlarne con il dentista. Non è vero infatti, come molti credono, che l’ipersensibilità dentale non abbia soluzione, anzi, il trattamento è facile e indolore.

Hai i denti sensibili?
Per quanto l’esperienza possa variare da persona a persona, in genere il dolore insorge molto rapidamente, è acuto e dura poco; e poiché il disturbo è sempre presente, il dolore ritorna puntuale in presenza di un elemento scatenante…

Il dolore compare quando i nervi esposti del dente reagiscono a uno stimolo. Lo strato del dente al di sotto dello smalto è chiamato “dentina”, ed è qui che si trovano le terminazioni nervose e i tubuli dentinali. La dentina viene esposta progressivamente a mano a mano che la gengiva si ritira per una patologia o per l’età, o quando lo smalto è usurato, spesso a causa di un’igiene dentale troppo vigorosa. Stimoli come il caldo e il freddo - si tratti di alimenti o bevande - raggiungono perciò la dentina e provocano un rapido movimento dei tuboli, cioè di quei piccoli canali che mettono in comunicazione la parte esterna del dente con quella centrale, con il risultato finale di causare dolore. I denti sensibili possono dolere in reazione a:

  • cibi o bevande caldi o freddi
  • cibi o bevande acidi o dolci
  • spazzolamento troppo vigoroso, con conseguente abrasione dei denti
  • ritiro delle gengive
  • accumulo di placca e batteri
  • gengivite
  • malattia parodontale
  • digrignamento dei denti (bruxismo)
  • scarsa salivazione
  • denti fessurati o fratturati

Piccoli consigli pratici

  • moderare l’assunzione di cibi dolci o acidi
  • pulire i denti con cura ma con gentilezza, con movimenti rotatori. Far andare lo spazzolino avanti e indietro con troppo vigore può portare all’erosione dei denti
  • usare uno spazzolino con setole di media durezza
  • usare il filo interdentale movendolo al di sotto della linea delle gengive, tenendolo serrato contro il dente e facendolo muovere in su e in giù
  • usare un dentifricio per denti sensibili, che ha una funzione desensibilizzante; usato regolarmente, il dentifricio specifico forma gradualmente una barriera protettiva e isola il nervo. La sensibilità dovrebbe diminuire a partire dalle prime due settimane di uso continuativo. Se si passa a un dentifricio non specifico, la barriera protettiva scompare
  • lavarsi i denti almeno due volte al giorno, ma attenzione: dopo aver mangiato o bevuto alimenti o bevande acidi attendere qualche ora prima di lavarsi i denti; gli acidi indeboliscono temporaneamente lo smalto, che rischia perciò di essere danneggiato dallo spazzolino
  • lavarsi i denti prima dei pasti, soprattutto se si sa di mangiare (o bere) alimenti acidi, per esempio agrumi o succhi di agrumi, vino, yogurt, bevande gassate
  • sottoporsi regolarmente all’igiene professionale (almeno due volte all’anno) e seguire scrupolosamente le indicazioni del dentista o dell’igienista dentale.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.