Tu sei qui:

Il ciuccio e il pollice: come evitare problemi ai denti

Bambini: il ciuccio e il pollice L’atto di succhiare è molto importante per il bambino, che vi ricorre per alimentarsi e per rilassarsi. Il bisogno di succhiare diminuisce con l’età, fino a scomparire in media quando il bambino raggiunge i 3 anni di età.

Bambini: il ciuccio e il pollice L’atto di succhiare è molto importante per il bambino, che vi ricorre per alimentarsi e per rilassarsi. Il bisogno di succhiare diminuisce con l’età, fino a scomparire in media quando il bambino raggiunge i 3 anni di età.

Come indicazione generale, la suzione continua e prolungata del ciuccio o del pollice può provocare una forma di malocclusione (open bite anteriore), che aumenta la distanza verticale tra l’arcata superiore e quella inferiore dei denti. L’open bite anteriore impedisce la normale funzionalità di alcuni denti e costringe gli altri, per compensazione, a sopportare sforzi eccessivi. La correzione, una procedura relativamente complessa, avviene con il trattamento ortodontico, che deve iniziare il più presto possibile anche a causa delle conseguenze di questo tipo di malocclusione: mal di testa, sensibilità dei denti, problemi di fonazione, solo per citarne alcune.

Per evitare la formazione di carie, non intingete il ciuccio nello zucchero, il miele o i succhi zuccherati.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.