I primi denti dei bambini spuntano tra i 5 e i 7 mesi di vita, un po’ prima in alcuni bimbi, un po’ dopo in altri. Quando il bambino ha 30 mesi, in genere sono presenti tutti e venti i dentini di latte. “Mettere i denti” è un’espressione che descrive il processo di movimento e di eruzione dei denti attraverso le gengive, e rappresenta uno stadio normale nella crescita del bambino.
I sintomi dell’inizio della dentizione, per quanto diversi da bambino a bambino, sono in genere caratterizzati da un aumento della salivazione con formazione di bava, che può manifestarsi a partire dai 3-4 mesi e non è sempre segno che la dentizione è iniziata; dal fatto che il bambino ha sempre le mani in bocca, anche se i bambini amano masticare qualsiasi oggetto anche non se non stanno mettendo i dentini; da gonfiori visibili delle gengive; e infine da instabilità e nervosismo.
L’eruzione dei dentini non provoca raffreddore, diarrea o febbre, tuttavia può mettere il bambino in una forte condizione di disagio; se il bambino si ammala nello stesso momento nel quale i denti iniziano a spuntare, è importante valutare i sintomi della malattia indipendentemente dall’inizio della dentizione.
Se il bambino è più nervoso durante questo periodo, dategli giocattoli di gomma rigida, anelli speciali o giochi raffreddati in frigorifero sui quali sfogare il suo disagio. Massaggiate le gengive del bimbo con le dita – è spesso meglio che ricorrere ai gel che scivolano via con la prima bava.