Lo staff degli studi offre assistenza e cure ai piccoli pazienti che rappresentano una sfida speciale; l’équipe è ben addestrata e ha maturato una solida esperienza nelle cure odontoiatriche a bimbi che fanno fatica a collaborare per via dell’età, delle condizioni mediche, di problemi di sviluppo, di limitazioni fisiche e cognitive, o in ragione di altre cause.
A questi bambini prestiamo un’attenzione davvero eccezionale, in particolare quando necessitano di cure uniche per una varietà di problemi dentali. Particolari tecniche di comunicazione si possono accompagnare, quando richiesto, all’uso di sedazione con gas o di sedazione conscia, fino all’anestesia generale effettuata in una vera e propria sala operatoria a norma di legge.
I bisogni di questi bambini riguardano una varietà di condizioni diverse, alle quali lo staff è addestrato ad adattarsi. Cosa rende diverso l’andare dal dentista, per un bambino con problemi speciali? Immaginatevi una tipica visita odontoiatrica, durante la quale vi si chiede di sedervi su una poltrona e di restare con la bocca spalancata per un periodo anche lungo mentre una squadra di operatori con la mascherina si china su di voi con una varietà di strumenti in mano.
Ora immaginate questa scena dalla prospettiva di un bambino autistico, per esempio, che ha una particolare sensibilità orale. Il bambino si trova in un ambiente che non gli è familiare, con persone che non conosce e che vogliono guardare dentro la sua bocca; è facile immaginare che si rifiuti di farsi toccare o non voglia separarsi dai genitori, che nasconda il viso o si mostri aggressivo quando il dentista si avvicina. Ci vogliono tempo, pazienza e molta abilità per conquistarsi la fiducia di questi bambini e renderli consapevoli di quello che gli succede intorno; per questo, spesso è utile far portare al bambino il suo spazzolino e il suo dentifricio, mostrargli lo studio e spiegargli come funziona la poltrona, che cosa gli verrà fatto passo per passo, e così via.
Durante la prima visita il bambino viene valutato sotto il profilo odontoiatrico e vengono discussi con i genitori gli eventuali trattamenti indicati; viene quindi redatto un piano terapeutico, vengono illustrate le opzioni possibili e le loro modalità e i costi, così da assicurare ai genitori la possibilità di effettuare una scelta consapevole e informata.