Tu sei qui:

Apnea ostruttiva e russamento nei bambini

Un bambino che respira male è un bambino che dorme male e che durante il giorno accusa le conseguenze della cattiva qualità del sonno. Pertanto, se vostro figlio vi sembra irritabile e iperattivo ma non riuscite a individuarne le ragioni, potrebbe valere la pena rivolgersi al dentista per una prima diagnosi ed eventuali esami strumentali di conferma. 

Un bambino che respira male è un bambino che dorme male e che durante il giorno accusa le conseguenze della cattiva qualità del sonno. Pertanto, se vostro figlio vi sembra irritabile e iperattivo ma non riuscite a individuarne le ragioni, potrebbe valere la pena rivolgersi al dentista per una prima diagnosi ed eventuali esami strumentali di conferma.

La causa del suo malessere potrebbe essere l’apnea ostruttiva notturna (OSAS), che consiste in frequenti episodi di completa o parziale cessazione del flusso d’aria attraverso le vie aeree superiori mentre si dorme; il russamento ne è il sintomo principale e più evidente.

Si tratta di una patologia non particolarmente rara, l’incidenza dell’OSAS in età evolutiva oscilla infatti tra l’1 e il 6%, mentre il semplice russamento riguarda fino al 21% dei bambini. Se trascurata, l’OSAS può provocare: deficit di crescita staturale (Marcus CL et al, 1994), aumentato rischio di otiti (Kırıs M et al, 2012) e di patologie cardiovascolari (Kwok KL et al, 2008).

Quindi è meglio prestare la dovuta attenzione a eventuali sintomi e chiedere chiarimenti al pediatra o al dentista in caso di dubbi; l’approccio deve infatti essere multidisciplinare e spesso coinvolge entrambi. Il dentista, in particolare, può riconoscere il problema osservando le caratteristiche cranio-facciali, l’affollamento dentale, la forma del palato, ed eventualmente intervenire con l’applicazione di dispostivi orali.

Anche se nei casi più severi l’adenotonsillectomia può rappresentare la prima scelta terapeutica, è opportuno ricordare che le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità suggeriscono di sottoporre il bambino prima di tutto a una valutazione ortodontica. Inoltre, le “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” del Ministero della Salute indicano che “i bambini con respirazione prevalentemente orale e mascellare superiore contratto traggono beneficio dall’espansione ortopedica del mascellare”.

Per la cura delle OSAS e del russamento nei bambini è usato con successo l’espansore palatale rapido, dispositivo che modifica la struttura anatomica e consente un miglioramento funzionale nei pazienti affetti da disturbi respiratori, grazie alla sua azione positiva sulle vie aeree e su molti altri aspetti della funzionalità respiratoria.

Quindi, se osservate uno o più dei seguenti sintomi, rivolgetevi quanto prima a un dentista esperto:

  • russamento
  • enuresi notturna
  • sonno agitato
  • posizioni anomale durante il sonno
  •  iperattività
  • aggressività
  • scarsa concentrazione
  • cefalea mattutina.

Inoltre, vogliamo sottolineare ancora una volta l’importanza di una corretta alimentazione in quanto anche l’obesità è uno dei fattori di rischio. E infine ricordare che l’assunzione di corretti stili di vita è la strada maestra per prevenire patologie di varia natura.

Prenota un check-up odontoiatrico per il tuo bambino

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.