Tu sei qui:

Alitosi: un campanello d’allarme da non trascurare

L’alitosi è un problema molto comune, che può essere più o meno transitorio. A tutti è infatti capitato di avere l’alito pesante a causa di una scarsa igiene orale, di una carie trascurata o di un sanguinamento gengivale. Ma sono per l’appunto situazioni passeggere, che si risolvono intervenendo a monte e imparando a trattare con cura la propria bocca Allo stesso tempo però l’alitosi è un fenomeno da indagare con attenzione, perché oltre al disagio che può provocare nelle relazioni personali può essere la spia di problemi di salute.

L’alitosi è un problema molto comune, che può essere più o meno transitorio. A tutti è infatti capitato di avere l’alito pesante a causa di una scarsa igiene orale, di una carie trascurata o di un sanguinamento gengivale. Ma sono per l’appunto situazioni passeggere, che si risolvono intervenendo a monte e imparando a trattare con cura la propria bocca.

Allo stesso tempo però l’alitosi è un fenomeno da indagare con attenzione, perché oltre al disagio che può provocare nelle relazioni personali può essere la spia di problemi di salute.

Emanare un odore sgradevole durante la respirazione può infatti dipendere da parodontite, diabete, problemi renali o insufficienza epatica, ma anche uno stomaco in cattive condizioni a causa di gastrite e reflusso può contribuire al peggioramento dell’alito.

Quali sono i principali responsabili dell’alitosi?

Accumulo di placca batterica e gengivite

L’igiene orale poco accurata spiana la strada alla placca batterica. L’accumulo di placca sui denti e negli spazi interstiziali ha come immediata conseguenza lo sprigionarsi dell’alito cattivo e può essere causa scatenante di gengiviti con gonfiore e sanguinamento, altro motivo di alitosi. Si innesca dunque un circolo vizioso che si può interrompere solo cambiando le proprie abitudini.

Il fumo

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: il fumo di sigaretta e il tabacco da masticare sono fra i peggiori nemici della salute orale (e della salute in generale). Oltre a macchiare i denti, indeboliscono le gengive e possono rendere l’alito pesante.

Smettere di fumare è una decisione da prendere il prima possibile.

L’alimentazione

Com’è ampiamente noto, alcuni alimenti possono peggiorare l’alito, in particolare aglio, cipolle, spezie e alcolici, un problema che si argina facilmente limitandone il consumo.

Invece, diete particolarmente restrittive che fanno perdere peso troppo in fretta possono provocare alitosi perché lo scarso apporto di carboidrati spinge l’organismo a bruciare i grassi per produrre energia e questo genera chetoni, sostanze di scarto che vengono liberate nell’alito.

La secchezza delle fauci

Anche la bocca secca (xerostomia) può provocare l’alito cattivo. La xerostomia è infatti una condizione che si manifesta quando il flusso di saliva si riduce fino a provocare una sensazione generale di secchezza e l’aridità della lingua. E poiché la saliva è molto importante per la protezione dei denti e del cavo orale, in caso di xerostomia l’alito cattivo ha vita facile.

Quali sono i rimedi per l’alito pesante?

Praticare una corretta igiene orale ogni giorno, con costanza, è la prima e più efficace soluzione. Quindi:

  • spazzolare i denti con cura almeno due volte al giorno
  • usare il filo interdentale dopo ogni pasto, o almeno prima di andare a letto
  • eseguire controlli periodici dal dentista per individuare in tempo eventuali carie, ascessi o parodontiti.

Imparare a nutrirsi in modo intelligente è altrettanto importante e non è difficile come può sembrare. Per cominciare provate a: ridurre il consumo di zuccheri, mangiare tanta frutta e verdura fresca, bere molta acqua durante la giornata... nel lungo periodo sarà l’intero organismo a beneficiare di queste ottime abitudini.

Se con questi accorgimenti l’alito non migliora, è necessario recarsi dal proprio medico per indagare le possibili cause con esami specialistici.

Prenota la tua visita

    Le storie dei nostri pazienti

    Centinaia di nostri pazienti, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno liberamente scelto di raccontare la loro storia.

    Trova lo studio dentistico Iris più vicino

    In Toscana e Liguria, sempre vicini al tuo sorriso.